TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] potere rimaneva di fatto nelle mani degli uomini del vecchio regime, e il tentativo di dichiarare illegale il Partito comunista Pamir. Il nuovo governo ricevette un consistente appoggio militare dalle truppe russe di stanza in T., espressamente ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] un modello economico-politico socialista. La RENAMO (Resistência Nacional Moçambicana), il gruppo militare antigovernativo fondato nel 1977 con l'appoggio dei regimi razzisti della Rhodesia del Sud e del Sudafrica, nonostante il pressoché inesistente ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] autoritaria, alimentate dagli stretti legami di Balladares con l'ex dittatore Noriega (il cui regime era stato rovesciato da un intervento militare statunitense nove anni prima), si saldarono con il malcontento popolare per i costi sociali delle ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] certa stabilizzazione della situazione interna, e l'attenzione del regime si diresse all'economia del paese, la cui importanza al presidente della Repubblica francese per ottenere un intervento militare a suo favore (novembre 1991). Truppe francesi ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] costituisce una base d'appoggio strategica dell'aeronautica militare degli Stati Uniti.
La popolazione honduregna continua a sovversione interna', fedeli alleati di Washington contro il regime sandinista in Nicaragua e contro i guerriglieri di ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] contrasti l'ONU autorizzò la Francia a intraprendere un'operazione militare (durata di alcuni mesi) volta a creare una zona dall'FPR per l'appoggio assicurato in passato dai Francesi al regime hutu. Il 9 luglio 1994 si costituì un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] impegni, assunti dai vari presidenti succedutisi dalla caduta del regime autoritario di F.E. Marcos (1965-1986), di anni i rapporti con gli Stati Uniti, soprattutto sul piano militare, anche se nel luglio 2004 il governo decise di anticipare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] di reclusione, scontandone sette. Nonostante l'iniziale duro regime di segregazione a Santo Stefano e le inevitabili Il 30 agosto entrò, come rappresentante socialista, nel comitato militare interpartitico composto da R. Bauer per il Partito d'azione ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] ha goduto anche di facilitazioni militari. Accordi di assistenza militare furono firmati con gli USA nel 1985 e con il maggiormente una politica estera non allineata. Nel 1989 il regime decise di abbandonare il marxismo come ideologia ufficiale e ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] pur non giungendo alla piena liberalizzazione del regime, mitigò notevolmente i controlli, consentendo il censura; nel luglio 1975 annunciò la liberazione di migliaia di persone militanti in movimenti di destra e di sinistra imprigionate ai tempi di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...