SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] (N.Y.) 1984; R. Robinson, Indonesia. The rise of capital, Canberra 1986; F. Cayrac-Blanchard, De l'ordre nouveau au régime Soeharto, in L'Indonésie et son nouvel ordre (Archipel 43), Parigi 1993; A. Schwarz, A nation in waiting. Indonesia in the ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] cinese propose a quello di Taiwan di porre termine al confronto militare e di poter sviluppare alcuni contatti fra le due Cine. di Jiang Qing, nel 1976, anche perché sotto il suo regime i cineasti di maggior talento erano stati perseguitati e molti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] M. Zamfir (n. 1939) e M. Papahagi (n. 1947).
Con il crollo del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; stato per la pianificazione, l'Accademia militare e alcuni ministeri, nei quali andò ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] era stato in un primo tempo meno accentuatamente militare-poliziesco. I vincoli e le esigenze della guerra principale alleato della Germania nazista, in seguito alla crisi del regime aveva abbandonato l'alleanza e assunto lo statuto inedito di co ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] corso della Prima guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a ibn Lādin, individuarono il nuovo nemico da combattere negli Stati Uniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se - come l ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] in episodi di terrorismo internazionale. Dopo uno scontro militare nel golfo della Sirte (agosto 1981) la crescita contro l'occupazione straniera, mentre opere non gradite al regime venivano e vengono censurate. Fra i commediografi vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] che nel Golfo del Bengala. L'esplorazione è condotta, in regime di concessione, da società multinazionali, in prevalenza statunitensi. È maggiore autonomia e con un'ulteriore accentuazione della scelta militare.
Nel marzo 1997 l'esecutivo, la cui vita ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] (1995) è la principale città dell'A., valorizzata dal regime comunista con la localizzazione di industrie, istituzioni culturali e con di agosto migliaia di Albanesi, nonostante il controllo militare esercitato sui porti, tentarono di raggiungere via ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che, con metodi violenti, iniziò la lotta contro il regime serbo. Il malcontento nei confronti della repressione serba era strisciante 'inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] conseguenza della fine della guerra fredda e della grave crisi che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro di Berlino (1989) è stato ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...