Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] secolo, attraverso le politiche di alfabetizzazione, il servizio militare e le ideologie nazionalistiche, a produrre un'effettiva relazione alle Adelsnationen, le 'nazioni nobiliari' di antico regime, ma anche in riferimento al 'Sacro romano impero ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del nazionalista Ṣaddām Ḥusain affinché i movimenti fondamentalisti internazionali intervenissero in armi a salvare il suo regime in occasione dell'intervento militare anglo-americano del 2003.
Non è certamente questa la sede per un esame del sufismo ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] penale. Si tratta perciò di aggregazioni interne all'apparato statale, civile e militare, e al partito unico, le quali, nelle pieghe del dinamismo di regime, possono certamente perseguire - solitamente in maniera informale - un qualche loro interesse ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] religiosa in una metodica di vita adeguata a un'etica militare (è la cosiddetta khālsa, cioè il 'puro sentiero Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
Atkinson, D., Orthodox consensus and radical ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] affermava che lo scopo di qualsiasi guerra non è la vittoria militare, ma il raggiungimento di obiettivi politici, cioè la pace che segue non solo dissuasivi ma finalizzati a mantenere un regime generale di cooperazione, capace di influire sui ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pace che ne conseguirà. È anche per questo motivo che la strategia militare non ha senso se non nel quadro di una strategia globale che una distinzione di ambiti: se ci si riferisce al regime di dissuasione esistente nel corso della guerra fredda, è ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] che partecipano alle due realtà, facendosene intermediari.
Le Chiese, cattolica e protestante, in paesi a regime totalitario oppure soggetti a occupazione militare, hanno spesso svolto un'azione di appoggio sia, in generale, a movimenti di resistenza ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] ideologica, o perfino da tentativi di creare e consolidare un'organizzazione di massa sotto controllo militare. Salvo che non evolvano verso regimi esercito-partito, tali tentativi restano di solito senza successo, come dimostra anche l'esempio più ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] una componente essenziale della lotta politica stessa. "Gli oscuri militanti che il 28 luglio 1830 issarono il tricolore in cima il nuovo regime con il movimento comunista internazionale.Tanto per Mussolini, che in passato aveva militato tra i ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] Solo così diviene possibile per il corpo elettorale (in regime di democrazia ormai piena e sovrana) valutare a Il modello assegnava al Partito - organizzato come un corpo militare, con poteri dittatoriali al vertice - il compito di trasformare ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...