Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e la loro sostituzione, mediante colpi di Stato, con regimi autocratici instaurati da leaders rivoluzionari di una specie particolare, perlopiù di estrazione militare. I nuovi dominatori enunciarono programmi contenenti mutamenti rivoluzionari, in ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] presso i popoli commercianti e industriali, il successo militare presso i popoli bellicosi, l'abilità politica e spesso dirigere l'azione delle masse. Presente in tutte le forme di regime politico, questo secondo strato è più o meno ampio e viene ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Italia. La Costituente era un’icona del passaggio di regime, come aveva insegnato la rivoluzione francese, ma proprio servizio prestato nell’amministrazione pubblica (compreso il servizio militare di due anni con frequenza delle scuole reggimentali). ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] eredità cavouriana
Tra coloro che misero alle loro spalle la militanza mazziniana, accettando senza riserve la strategia del conte di degno di svolgere il proprio compito anche sotto il nuovo regime e anche contro il giudizio del re, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la penisola da influenze straniere e mettere fine ai regimi assolutisti.
L’organizzazione più rilevante in questo ambito, d’azione, con cui intendeva dare un profilo più militante e operativo alla sua attività cospirativa. Nel 1857, organizzò ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la Russia non partecipava - almeno al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 . Ciò va attribuito non solo al fatto che il regime comunista ha avuto vita assai più lunga dei governi fascisti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] attraverso agenzie specifiche e sovente caratterizzate in senso militare quali l'Office for naval research. Nel corso azzeramento di quella politica della ricerca che il regime aveva perseguito, seppur con obiettivi prevalentemente nazionalistici ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] 'arena civile, cioè sulla loro disponibilità a rompere il consenso su una regola fondamentale implicita del regime democratico: la subordinazione del potere militare a quello civile (v. Linz, From great..., 1978; tr. it., pp. 123 ss.; v. Finer, 1980 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] - è senz'altro quello dei cosiddetti black blocks. I suoi militanti, sparsi in tutti i continenti, sono poco numerosi, ma il loro the modern world, London: KPI, 1987.
Pace, E., Il regime della verità, Bologna: Il Mulino, 1990.
Pellicani, L., La ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] economica e culturale, soft power) in altri invece formale e militare (hard power), e anche perché conosce al proprio interno ulteriori forma politica in cui tutti i popoli e tutti i regimi (anche quelli autoritari) si riconoscono, almeno a parole; ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...