Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] dei tecnici') in talune esperienze democratiche, ed è presente la variante tecnocratico-militare (così come quella burocratico-militare) nella tipologia dei regimi autoritari, ove è richiamato altresì il caso di reggimenti a predominio civile di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] propaganda di un certo tipo può attagliarsi a un regime autoritario, che non ha un'opposizione politica, mentre in prefissato. È l'occasione di uno scambio, in cui alcuni militanti svolgono un ruolo determinante: è un ‛coadiuvante' della propaganda ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la pretesa d'un partito e d'una ideologia al improvvisa in seguito alla sconfitta militare e alla morte violenta dei loro capi, il regime staliniano appare come solo ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] dispotismo. Ma quest'ultima forma di governo serve ora a designare un regime politico che si è affermato in quel mondo orientale che non conosce modernizzazione), né a una qualsiasi dittatura militare o personalistica. Il totalitarismo presuppone la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] despota. Di qui un fenomeno tipico delle società rette da regimi dispotici: l'ipersfruttamento. Il 'gregge' - la massa dei dai nemici esterni. Una società senza un adeguato apparato militare è una società inerme di fronte agli aggressori. Sicché ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nel 1962 a seguito della decolonizzazione britannica. Dopo aver sperimentato una serie di regimi pseudoparlamentari più o meno disastrosi, culminati nella dittatura militare di Idi Amin (1971-1979), l'Uganda conobbe un breve periodo caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nei decenni postbellici dai presidenti americani nel campo militare, grazie anche all''emergenza permanente'; e, tra leader e popolazione, posti in luce dagli studiosi di quei regimi: la fuga di massa dall'insicurezza e dalla solitudine del mondo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in senso tecnico); nel corso della sua carriera militare divenne il generale sir Arthur Wellesley, per giungere 1923) - hanno messo in rilievo che la leadership politica nei regimi democratici ha una struttura simile a quella di una consorteria. In ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] contrario, in quei paesi europei in cui forme e regimi autocratici prevalsero a lungo, lo sviluppo dei partiti Duverger discute è la milizia, un'organizzazione privata a carattere militare, disciplinata e con una simbologia di uniformi e di insegne. ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] rigori della censura, quanto colui che è esentato dal servizio militare (per es., là dove l'obiezione di coscienza è dominio. È nato nel ventennio tra le due guerre coi regimi fascisti e nel periodo staliniano dello Stato sovietico il nuovo tipo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...