Uomo politico iracheno (Kelkan 1933 - Berlino 2017). Partecipò alla lotta politica e militare dei Curdi dell’Iraq per l’autonomia e l’indipendenza. Animatore della guerriglia curda contro il regime di [...] Ṣaddām Ḥusain, fondò nel 1975 l’Unione Patriottica del Kurdistan. Dopo l’invasione angloamericana del 2003 fu tra i principali esponenti politici responsabili della transizione a un sistema democratico ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico venezolano (Michelina, Táchira, 1914 - Madrid 2001). Capo di stato maggiore, partecipò al colpo di stato nel nov. 1948 e divenne membro della giunta militare al potere; nel dic. [...] 1952 assunse la presidenza della Repubblica e instaurò un regime dittatoriale. La sua politica di opere pubbliche non impedì un deterioramento delle condizioni economiche e sociali, mentre le sue misure repressive e i frequenti episodî di corruzione ...
Leggi Tutto
In Ungheria e in taluni paesi slavi governatore di provincia ( banato).
B. di Croazia-Slavonia Alta carica civile e militare del Regno croato indipendente; era il capo di più županije (circoscrizioni) [...] in cui era diviso il Regno. Con l’unione personale all’Ungheria (1102) e con l’estendersi del regime feudale in Croazia, i b. divennero due, uno di Croazia e Dalmazia, l’altro di Slavonia, ma si fusero di nuovo nella seconda metà del sec. 16°. Rimase ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] contabile facente capo alla Corte dei conti (ll. 14 genn. 1994 nr. 19 e 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni tributarie (d.p.r. 26 ott. la giurisdizione unica e di abbandonare il regime ora in atto, che vede affiancate a ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] comunista nel settarismo, che tanto spesso contraddistingue il militante comunista di contro all'umanità e quasi si terminata fra il 1922 e il 1933, con l'affermarsi dei regimi "totalitarî", è però la crisi della stessa società dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] potentissimo fattore integrativo fu costituito dall'egemonia e dall'occupazione militare dell'Unione Sovietica. Nel nome di una presunta solidarietà socialista internazionale tra e con i regimi leninisti installati dall'Armata Rossa, l'URSS impose di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 'aristocrazia militare) che avevano consentito (secondo l'intuizione già di Schumpeter) la durata dell'Antico Regime ben Seconda guerra mondiale, ma prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. la nozione di ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] si erano levate, oppure perché travolte da una sconfitta militare o da una controrivoluzione; o, ancora, perché il delle quali fucilate a freddo dopo la fine dei combattimenti. Al regime del generale Suharto che nel 1966 s'impegnò a liquidare la r ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Dalla prima sezione dipendeva l'OVRA, la polizia politica del regime fascista. Al comando del SIM si avvicendarono vari colonnelli; ministro.
L'Aman (Agaf Ha-Modi'in), il s. s. militare, è invece alle dipendenze del capo di Stato maggiore. Dal 1° ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] di monarchie ormai in grado di provvedere da sé alla difesa militare del paese, alla sua amministrazione e all’imposizione di tasse francese. Qui la crisi dell’assolutismo e dell’antico regime rese evidente anche la crisi del vecchio modello per ceti ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...