Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] nel 1876, i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São inoltre, i due paesi hanno creato una comune forza militare marittima per pattugliare le operazioni petrolifere off-shore. ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] a seguito della morte di Lansana Conté e della fine del regime autoritario guidato da quest’ultimo sin dal 1984. Ferito nel corso Guinea migliaia di rifugiati.
Il passaggio da un governo militare ad uno di natura civile dovrebbe consentire al paese di ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) alla testa del Partido trabalhista brasileiro, ...
Leggi Tutto
Militare e politico panamense (n. Panamá 1934?). Fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti con gli Stati Uniti, questi invasero Panamá con una azione spettacolare e [...] lo destituirono. Processato a Miami, fu condannato per traffico internazionale di droga ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nei paesi ex comunisti dopo la caduta dei regimi totalitari.
Il dibattito teorico sul concetto di nazione régime, abbiano creato nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra) le condizioni preliminari di unificazione – giuridica, militare ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] dall'insegnamento, persecuzioni e carcere sono la reazione del regime, che lo costringe in prigione a Lecce dalla notte tra Spiritus»).
Fra il 1941 e il 1942 T. presta servizio militare presso il Comando Periferico della Marina di Brindisi, ma dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] all’appartenenza agli ordini negli Stati generali di antico regime). Questo non significa, però, che le carte di età superiore ai diciotto anni che avessero prestato il servizio militare durante la Prima Guerra mondiale. Il v. alla donne è ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] che dal piano giuridico possono trasferirsi su quello politico e militare.
Scienze sociali
Con il termine c. si indica, in politico, che può intaccare gli equilibri strutturali (c. di regime) oppure gli equilibri funzionali (c. di governo): in quest ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] rimanendo in carica sino al 2005. Dopo la caduta del regime di H. Mubārak, nel 2011 è stato scelto come presidente decreto lo scioglimento del Parlamento deciso a giugno dal Consiglio supremo militare, e in agosto ha rimosso il generale H. Tantawi, ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] 4/5 del suo valore, mentre i tratti autoritari del regime accrescevano il malcontento delle classi abbienti. Il peggioramento della sett. 1955 fu rovesciato da un colpo di stato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973 ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...