Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] della guerra civile si era presentato come l’antagonista politico e militare del Mpla, mischiando populismo e comunitarismo, senza neppure nascondere le collusioni con il regime segregazionista del Sudafrica. L’Unita, dopo la morte del suo fondatore ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] e il Kuwait sia pertanto classificato dall’Economist tra i regimi autoritari, il paese è oggi uno dei meno illiberali di di vista quantitativo che da quello tecnologico. Anche la spesa militare rispetto al pil, sebbene non modesta in assoluto, risulta ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] la scomparsa del Partito comunista con la caduta del regime e la preferenza di tutte le forze politiche per dottrina descrive Mosca come uno stato ‘pronto a utilizzare la forza militare per raggiungere i propri obiettivi’, una volta esaurite le leve ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] nazioni dell’Africa australe che facevano muro contro i regimi razzisti di Sudafrica e Rhodesia.
Il Mozambico ha pagato ’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono nel 1992 alla ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] , unico paese che continuò a fornire aiuti alla Cambogia durante il regime dei Khmer Rossi, è ancora oggi un alleato e un importante l’esercito e, se selezionati, a compiere il servizio militare per 18 mesi. Tale legge è stata criticata poiché in ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] di una democrazia rappresentativa solida, dove il regime presidenziale trova un efficace contrappeso in un parlamento tradizione fin dal secolo scorso, gode di una netta superiorità militare nei confronti dei vicini andini e per molti aspetti anche ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] 48 e poi a vita nel 44. Essi usarono la forza militare per cambiare le istituzioni secondo i loro progetti politici, distruggere i strada alla società socialista; ma in effetti il nuovo regime si identificò con la dittatura del partito bolscevico.
Con ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] tutta la sua radicale avversione a un nuovo coinvolgimento militare in Medio Oriente. Sul piano istituzionale si è Comfort’, difesa della comunità curda irachena da ritorsioni del regime di Saddam.
1992-2003, Iraq: operazioni ’Southern Watch ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] primo ministro Haydar al-Abadi.
Le ‘colpe’ di Assad e del suo regime oggi sono in parte offuscate dalle efferatezze criminali volutamente diffuse dai dirigenti e militanti del Califfato. Un elemento, quest’ultimo, che segna una peculiarità: in genere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] e ampliato in Siria la sua presenza economica, militare, diplomatica, politica e religiosa. Lo stesso potere di numerosi e drammatici eventi di cronaca conferma l’intenzione del regime e dei suoi sponsor di volersi ritagliare un’area sicura ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...