Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] della Repubblica Popolare di Cina, vestito con una giacca di foggia militare. In ambedue i casi l'abito era nuovo, ma la sua dopo i primi concorsi indetti prima della Restaurazione dai regimi d'obbedienza napoleonica, fu fatto dal Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Stato e di aprire la via a un cambiamento di regime. Lenin precisò questo punto di vista con la formula della esclusivo della ragion di Stato e quindi dello scontro diplomatico e militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] la missione Enduring Freedom per dare la caccia a Osama Bin Laden e ai militanti di al-Qaida, responsabili degli attentati dell’11 settembre, e per destituire il regime dei talebani, accusati di aver ospitato e protetto la rete terroristica al-Qaida ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] in eredità da Salandra, quello dei rapporti con il comando militare e dell'autonomia di cui godeva il capo di Stato con sincera convinzione al fascismo, il B. mantiene nel nuovo regime una posizione ufficiale. Riceve nella Pasqua del '24 la tessera ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sin dal primo momento considerato la possibilità di un intervento militare in caso di assoluta necessità, e che allo scopo aveva quello di eliminare Mu'ammar Gheddafi o di rovesciarne il regime. A questa azione si giunse dopo gli attentati su un ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] , Bahrain ed Emirati Arabi Uniti hanno alimentato sin dall’inizio la polemica antiraniana e spinto per un intervento militare contro il regime alawita. Il Qatar ha invece evitato proclami diretti contro Teheran, anche se i rapporti fra i due vicini ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] aprì la strada addirittura a un cambiamento di regime: uscita da un regime autoritario fortemente repressivo e ritorno alla democrazia, per quanto non del tutto emancipata dall'ipoteca militare. Quanto all'approvazione delle costituzioni e delle loro ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] più rilevante relazione tanto dal punto di vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale. Indipendenti da affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche specifiche ricalcate proprio ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] mondo arabo, con le rivolte che hanno portato alla caduta del regime tunisino e di quello egiziano, sono stati seguiti con un mix e la popolazione civile, ha dovuto annunciare un castigo militare che in realtà non voleva infliggere, per non esporre ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] era pronta a intervenire militarmente in settembre per punire il regime di Assad, dopo l’accertamento dell’uso di armi chimiche l’inizio della guerra in Iraq e due dopo l’intervento militare in Libia, l’Eu deve ancora sviluppare una chiara mappa ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...