Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e, più in generale, non legittima alcun regime di deroga o di attenuazione della responsabilità dell’ .
Con il r.d. 303/1941 sono stati approvati il Codice penale militare, di guerra e di pace, le cui disposizioni si applicano rispettivamente ai ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Questi popoli si suddividevano in cantoni territoriali (pagi); il regime politico, originariamente monarchico, cedette il posto a un’ si mostrava debole. La riorganizzazione amministrativa e militare di Diocleziano assicurò ancora un periodo di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] molto prossima alla corda, varia lungo essa al variare del regime delle velocità, cadendo a circa 1/4 della corda stessa perciò esso monda (purgatorio) e punisce (inferno).
Scienza militare
L’esplosione di polveri ottenuta per mezzo della miccia o ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1934) diede vita a un regime autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] il fatto che Giovanni Paolo ii veniva da una nazione a regime comunista, cioè da una C. sottoposta a condizionamenti molto particolari Non soltanto è stato sottoposto a dure critiche l'impegno militare, il che ha coinvolto anche dei cattolici, ma si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del della giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] la lotta politica ha messo in luce e successivamente controbattuto (caduta del regime ‛democratico', o senz'altro reazionario, di A. Menderes, levata di scudi militare del 1960, ribadita fedeltà ufficiale agli ideali di Atatürk). In conclusione, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Roma il 18 luglio, in occasione del conclave. La crisi del regime mediceo costrinse anche lui alla vita dell'esule. Si rifugiò in un non fu raggiunta e, avvicinandosi il momento dello scontro militare, C. VII si sentì costretto ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alla Chiesa.
Il progressivo consolidarsi della posizione politica e militare di Enrico, l'abiura da lui pronunciata, senza attendere concentrò i suoi sforzi nel tentativo di ottenere un regime di tolleranza a favore dei cattolici. Per raggiungere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] necessità dell'Erario, provato dal conflitto militare con l'imperatore e dall'inarrestabile , Documents relatifs à la jurisdiction des nonces et internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol(1596-1706), ibid. 1943, pp. 467, 473, 477 ss., 482 s ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...