Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nord, F. Madero, si costituì un movimento di opposizione al regime che iniziò la resistenza armata; poco dopo E. Zapata diede , Zedillo continuò ad alternare nel Chiapas la repressione militare a difficili trattative con gli insorti. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] non poté non risentire del totalitarismo imperante nel paese, conseguenza dell’avvento del regime comunista e della dominazione politico-militare nell’Europa centrale da parte dell’Unione Sovietica; tale situazione spinse numerosissimi intellettuali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] sociale, nell’aprile 2002 un effimero colpo di Stato civile-militare rovesciò per poco più di 48 ore il presidente. e le calzatas (strade rialzate), tipici di una terra a regime alluvionale.
Per i violenti terremoti e per le demolizioni effettuate ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel 1972). Superata informa le opere di S. Rodríguez e B. Ayón Manso. Il regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] vallivi come i letti ampi degli uidian, corsi d’acqua dal regime tipicamente torrentizio, o da fosse di origine tettonica e da conche scontro tra la fazione degli Ḥūthī e la coalizione militare internazionale in appoggio ad Hadi ha prodotto nel Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] , nel novembre 1963 Diem fu rovesciato da un pronunciamento militare, sostenuto dagli stessi USA. Dopo una fase che vide le forze di Hanoi invasero la Cambogia dando vita a un regime filovietnamita, che resse il paese fino ai primi anni del 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della situazione economica e alla diffusa corruzione del regime, mentre il paese subiva le conseguenze del suo processo di pace fu messo in pericolo dall’ennesimo colpo di Stato militare che nel 1997 portò al potere il maggiore J.P. Koroma, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] annessione all’impero russo (1865). Fu però con il regime sovietico e in particolare a partire dagli anni 1930, stimano una popolazione di quasi 2 milioni). Nata come insediamento militare cosacco all’epoca della penetrazione russa, Alma-Ata si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le operazioni prendono una piega sfavorevole e si rende necessario il soccorso tedesco; la manifesta inferiorità sul piano militare del regime pone fine alla speranza di Mussolini di attuare una ‘guerra parallela’. A sostegno dell’attacco tedesco, l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Shōwa) vide l’affermazione di un blocco di potere formato dalla burocrazia civile e militare, dagli zaibatsu e dalla corte imperiale che impose un regime totalitario fino al 1945. Il tennōsei fashizumu (fascismo del sistema imperiale) si caratterizzò ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...