• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [3684]
Geografia umana ed economica [200]
Storia [1299]
Biografie [1171]
Geografia [332]
Diritto [319]
Scienze politiche [297]
Storia per continenti e paesi [181]
Economia [179]
Religioni [153]
Arti visive [162]

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] aperta condanna da parte del presidente Lech Kaczyn´ski dell’intervento militare russo in Georgia nell’estate del 2008. La politica del inoltre, sostiene che il crimine fu commesso dal regime stalinista e dall’Unione Sovietica, definita come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La guerra civile siriana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Renzo Guolo La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] anche sulla scarsa affidabilità e frammentarietà dell’opposizione. Sul campo il conflitto ha subito una decisa accelerazione militare. Il regime ha perso il controllo, strategico, del confine siro-turco nel nord del paese, dal quale transitano armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Ruolo degli Usa, promozione della democrazia e multiculturalismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Alia K. Nardini Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] Reagan, l’interventismo liberale di Bill Clinton e i pilastri della ‘Dottrina Bush’ (unilateralismo, azione militare preventiva, regime change), fino ad approdare alla promozione multilaterale dei valori americani con Barack Obama. Costante sin dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – INTERNAZIONALISMO – GEORGE F. KENNAN – HENRY KISSINGER

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] un perno della politica statunitense in Medio Oriente. L’intervento militare in Libia dell’aprile 2011 è andato nella stessa direzione, delle future classi dirigenti dei paesi interessati dai cambi di regime del 2011, dall’altro la vera sfida per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Una presidenza di alto profilo per l'Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lia Quartapelle Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] torna in Sudafrica, dove contribuisce alle negoziazioni con il regime segregazionista ed entra poi a far parte del governo districarsi con abilità tra i diversi piani – civile e militare, regionale e internazionale – per rimettere sotto controllo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La 'Sunshine Policy' della Repubblica di Corea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del [...] faceva leva su tre princìpi di base: nessuna provocazione militare da parte dei nordcoreani sarebbe stata tollerata; il sud non mancanza di qualunque volontà di assorbimento o di minaccia al regime da parte di Seoul: l’obiettivo ultimo era costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Damasco e la comunita internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in maniera particolare, i rapporti di Damasco con alcuni movimenti come quello di Hamas in Palestina (l’ufficio politico di Hamas si trova tuttora nella [...] cui, fino al 2005, Damasco ha mantenuto una presenza militare, non riconoscendo la sovranità di Beirut. Dopo il ritiro all’ondata repressiva che il regime di Assad ha scatenato nei confronti delle manifestazioni anti-regime del 2011. Nonostante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Mubarak: l'ultimo faraone d'Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Salito al potere dopo l’assassinio di al-Sādāt di cui era il vice, Mubārak - anch’egli militare di carriera come i suoi predecessori - è stato il dominatore indiscusso della scena politica egiziana per [...] internazionale per l’avvio di un corso politico più liberale, il presidente aveva aperto a tentativi embrionali di riformare il suo regime: la nomina nel 2004 di un nuovo governo, formato in gran parte da tecnocrati e riformatori legati a suo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le Falklands/Malvinas

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013 L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] , scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta un’umiliante sconfitta agli argentini e la crisi del regime, lungi dall’avere aperto spiragli alla soluzione del contenzioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le Falklands/Malvinas

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013 L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] , scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta un’umiliante sconfitta agli argentini e la crisi del regime, lungi dall’avere aperto spiragli alla soluzione del contenzioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali