Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] equatoriale’. Proclamata indipendente il 12 ottobre 1968, la G. fu sottoposta al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo di Stato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a morte e giustiziato. Il potere ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] A. Sukarno, caratterizzata da un nazionalismo dai forti tratti paternalistici, per approdare, attraverso una cruenta reazione, al regimemilitare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovo ordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un positivo ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] , in Political geography, 1998, 4, pp. 459-87.
Storia
di Paola Salvatori
La fase di transizione dal regimemilitare a una compiuta democrazia parlamentare, avviata nel 1985 con il ripristino della Costituzione, si è rivelata estremamente complessa e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] The economic impact, in Asian survey, 1997, 6, pp. 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regimemilitare in seguito alle elezioni del 1991 che assegnarono la vittoria al Bangladesh Nationalist Party (BNP) guidato dalla signora Khaleda Zia ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] per accordare ad H. gli aiuti necessari alla ripresa di un'economia sottosviluppata, ulteriormente depressa da tre anni di regimemilitare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi episodi di violenza politica e le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] , e il Bangladesh Nationalist Party (BNP), conservatore, che aveva caratterizzato la vita pubblica del B. D. fin dal crollo del regimemilitare nel 1991, continuò a riproporsi in tutta la sua asprezza anche nel corso del Duemila, impedendo di fatto ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] espansione per effetto dello sviluppo delle attività turistiche. Prima dei rivolgimenti politici (colpo di Stato e instaurazione di un regimemilitare nel 1994), che si sono ripercossi negativamente su questo settore, erano più di 100.000 l'anno gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] la rimozione dei capi di Stato maggiore compromessi con il precedente regime, la sospensione dei contratti stipulati con società petrolifere legate all’ambiente militare, l’istituzione di una commissione per indagare sulle violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] che spinse Inönü ad avviare una limitata liberalizzazione del regime e a introdurre il multipartitismo. Il Partito democratico delle relazioni con la Grecia.
Dopo il colpo di Stato militare del 1971, i governi che si susseguirono durante il decennio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] delle spinte autonomiste.
La sostanziale preminenza politica e militare della componente tigrina ha messo in allarme gli altri che compongono la realtà del paese. Infatti, sia dapprima il regime monarchico di Ḫāyla Sellāsē sia, a partire da metà degli ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...