'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] del Golfo, la proposta statunitense di incrementare la presenza militare occidentale nella regione.
Il conflitto del 1990-91, 1992, ambiva a cancellare ogni traccia di secolarizzazione del regime.
Fra i movimenti di opposizione di cui i due documenti ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] difesa dell'indipendenza del Kuwait e l'avvio in quel paese d'un regime ispirato alla democrazia: si era cercato, più semplicemente, di creare le condizioni per una presenza militare più prolungata possibile in tutta l'area del Golfo, di aumentare la ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro musulmano sospettato di legami con al-Qā̔ida, avviarono una campagna militare che nel giro di pochi mesi le portò a conquistare una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica ammodernamento della struttura economica. L'appoggio all'intervento militare della NATO in Iugoslavia (1999) valse alla ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, soprattutto sul piano militare.
Sul piano interno, il sultano Qābūs ha continuato a politica, volta ad ampliare le basi del consenso del regime, fu avviata nel 1992 quando fu costituito il Consiglio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] partecipazione e spirito di solidarietà. Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio del centrosinistra. Tra la fine del 2001 e gli inizi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della scelta dei repubblicani a favore di una soluzione soprattutto militare al conflitto e contraria alla nation building, ossia a propose la teoria secondo la quale il mutamento di regime in ̔Irāq avrebbe aperto un processo virtuoso di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della scelta dei repubblicani a favore di una soluzione soprattutto militare al conflitto e contraria alla nation building, ossia a propose la teoria secondo la quale il mutamento di regime in ̔Irāq avrebbe aperto un processo virtuoso di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] della violenza non si era modificata, e l'instaurazione di un regime fantoccio filorusso non appariva una soluzione credibile. La logica della soluzione militare e la spirale del terrorismo che intrecciava la matrice indipendentista con quella ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tedesca ha assunto talora aspetti egemoni che non hanno mancato di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito alla G. un'influenza su aree che già in passato rientravano in un ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...