Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tabacco, mate, tannino e legname).
L’insurrezione militare del generale B. Ferreira inaugurò nel 1904 il avvicinò pertanto al Brasile, a sua volta retto da un regime autoritario. Il dittatore fu infine rovesciato nel 1989 dal golpe guidato ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ragusea furono annesse all’Austria nel 1797, mentre il Confine militare (Vojna Krajina), cioè la regione di frontiera tra i serbo risvegliò le tendenze separatiste.
Dopo la crisi del regime comunista e il ritorno del pluripartitismo, le elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della situazione economica e alla diffusa corruzione del regime, mentre il paese subiva le conseguenze del suo processo di pace fu messo in pericolo dall’ennesimo colpo di Stato militare che nel 1997 portò al potere il maggiore J.P. Koroma, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di Mussolini e di altre personalità del cessato regime, anche in simbolica memoria della terribile rappresaglia dell potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile strumento d’una fiscalità onerosa ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il Banco di s. Giorgio, che si occupò anche della difesa militare ed ebbe le funzioni d’armatore di flotte. L’espansione coloniale comuni limitrofi che sarebbe stato completato durante il regime fascista con la creazione della “Grande G.”, ossia ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] alla cittadinanza israeliana, ma solo una minoranza ne fece richiesta. Tutti gli altri furono sottoposti a un regime di amministrazione militare che li escludeva dai diritti civili e politici. Tale situazione fu aggravata negli anni successivi dallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] un clima unitario all’interno del paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, rivendicazione del Sahara umani nel tentativo di mitigare il tradizionale autoritarismo del regime.
Nel 1999 salì al trono Muḥamad VI. I primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] nell'Oceano Pacifico, dove è presente una base militare statunitense.
Alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea al Paese dalla comunità internazionale, sotto il suo regime dittatoriale i test atomici sono proseguiti, ciò incrementando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] annessione all’impero russo (1865). Fu però con il regime sovietico e in particolare a partire dagli anni 1930, stimano una popolazione di quasi 2 milioni). Nata come insediamento militare cosacco all’epoca della penetrazione russa, Alma-Ata si è ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] tra croati e sloveni. Alla componente slava durante il regime fascista fu impedita ogni attività politica, culturale ed economica, a T. per prendere il posto del governo militare alleato.
La questione confinaria sembrò riacutizzarsi nella primavera ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...