GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] a consolidarsi solo in questi ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî fermo per la G. sono i vincoli di collaborazione economica e militare con gli S.U.A. e la Gran Bretagna, iniziatisi ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] giugno un colpo di stato incruento portò al potere una giunta militare di 7 persone guidata da Ibrāhīm el-Ḥamdī; l'atto fu il proposito di raggiungere l'unità dei due Yemen. Il nuovo regime si sforzò di frenare l'agitazione delle tribù del Nord, in ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] mezzi di pagamento; b) l'inflazione indotta dall'adozione del regime della scala mobile nei contratti collettivi di lavoro. Durante la da eserciti alleati, attraverso le spese dell'amministrazione militare alleata o delle relative truppe. Non si ha ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] risultato delle elezioni, consegnò il potere ad una junta militare capeggiata dal generale H. Ballivián e sostenuta dalle tre aggirare la difficoltà mediante l'immigrazione. All'attivo del regime di Paz Estenssoro va segnalato che per la prima volta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] ). Nella transizione tra il periodo dei cambi fissi e il regime di fluttuazione il d. si deprezzò in misura significativa; negli comportava tagli d'imposte e un'espansione della spesa militare; il tasso d'interesse reale atteso sarebbe rimasto elevato ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] argentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato in seguito ad una la condanna da parte dell'OAS (20 agosto 1960) del regime dittatoriale nella Repubblica Dominicana e poi l'uccisione R. Trujillo ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] contrasti l'ONU autorizzò la Francia a intraprendere un'operazione militare (durata di alcuni mesi) volta a creare una zona dall'FPR per l'appoggio assicurato in passato dai Francesi al regime hutu. Il 9 luglio 1994 si costituì un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] ogni divisione economica fra i tre paesi.
La situazione militare, per cui alcune zone specialmente dell'Olanda seguitarono ancora le forti resistenze degli interessati ad adattarsi ad un regime, anche limitato, di libero scambio, è tuttavia ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] e intercambiabile con la moneta locale per proclama militare. Dal dicembre 1947 al settembre 1949 i cambi inoltre entrò in vigore l'Accordo Monetario Europeo (AME) nel cui regime di cambi fissi venne introdotta la convertibilità esterna della l. (con ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] vicende del paese.
Nel 1979 la fine del più che decennale regime dittatoriale del colonello J.B. Bokassa, tra i più efferati che governo, si verificò in novembre un'ennesima insurrezione militare. Una parte della capitale fu occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...