Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] aperta a più partiti politici dopo trent’anni di regime autoritario, pur uscendone ufficialmente sconfitto dal presidente Conté. l'uomo politico è stato rimosso da un colpo di stato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] seguito alla caduta del regime comunista). Due anni più tardi è stato nominato direttore degli Affari esteri presso il ministero della Difesa e nel 1994 è diventato responsabile dei rapporti con la NATO. Perfezionati gli studi universitari alla ...
Leggi Tutto
Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] 2006 ha guidato un colpo di Stato militare che lo ha portato a rivestire prima la carica di presidente (2006-07) e poi quella di primo ministro (dal 2007). B. ha instaurato nel Paese un regime dittatoriale, abrogando la Costituzione e posticipando ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al fianco dell'Etiopia nel conflitto con la Somalia ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Rainsboro, Ohio, 1846 - Cincinnati 1917), repubblicano. Fu governatore dell'Ohio (1885-90) e senatore nazionale (1897-1909). Da lui prende nome il Foraker act, legge emanata [...] ed era rimasta per i mesi successivi sotto il controllo militare nordamericano. Col Foraker act Porto Rico diveniva territorio statunitense, , e una Camera di deputati eletta popolarmente. Il regime fu modificato il 2 marzo 1917 col Jones act. ...
Leggi Tutto
Noriega Moreno, Manuel Antonio. - Militare e politico panamense (Panamá 1934? - ivi 2017). Comandante delle forze armate (1983), fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti [...] con gli USA, questi invasero Panamá e lo destituirono. Processato a Miami, è stato condannato per traffico internazionale di droga e incarcerato. Nel dicembre 2011, a ventidue anni dall'invasione dei marines ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] seggi) contro il 15,7% del RPR (134 seggi), e C. ritornò al regime di 'coabitazione' con un primo ministro di parte avversa, Jospin, e indebolito nei da altri Stati nei confronti dell'opzione militare nel Paese mediorientale, furono sollevati sospetti ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] di autoconservazione di una classe politica, affaristica e militare imbevuta di retorica nazionalista. Ma la guerra si del resto non si limita a denunciare l'impostura del defunto regime salazarista; tra i bersagli della sua critica corrosiva c'è ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] il suo abbandono di ogni speranza di riforma da attuarsi in un regime di assolutismo illuminato.
Si sa poco degli anni della vita del F forense. Il F. decise però diversamente e preferì restare militare al servizio del re, attorniato da un mondo per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] «sodamento», ossia di pagare una cauzione, quali sospetti oppositori al regime. Non si sa se al M. toccasse il confino o, primavera seguente il M. fu consultato da Lorenzo in materia militare e compose per lui (come pare probabile) dei Ghiribizzi d ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...