DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] papali per alimentare lo scontento dei Senesi per il regime vigente che, sotto le apparenze repubblicane, aveva trasformato presidiava la città e lo stesso Piccolomini, con l'aiuto militare dei Francesi, cui avrebbe messo a disposizione il forte di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 28 aprile 1494, per affrancare lo Stato pichiano dal regime istituzionale consortile, aveva strappato il potere nell’estate del del ramo Gonzaga di Gazzuolo-Bozzolo. Il soccorso militare prestatole da Federico da Bozzolo, condottiero di valore e ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] un settore ormai secondario dello scacchiere politico-militare europeo, il che nessun ambasciatore sabaudo, 271; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'antico regime (1776-1789), 2, Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell'Est, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] anche perché, secondo l'affermazione di P. Verri, "avere un piede nel militare" (Carteggio, I, 1, p. 261) era allora l'unico modo per sdegnosamente come manifestazione di inaccettabile paternalismo: "Le regime proposé par l'Empereur pút convenir à des ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] tecnico consortile di Siena; qui, dopo aver prestato il servizio militare, fu anche incaricato per l'anno 1919-20 e titolare per bene) quanto piuttosto si muovesse nella direzione del regime giuridico di appropriazione e di circolazione dei beni, ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] e pedinato dalla polizia, fu inserito, come militante socialista, nell’elenco dei sovversivi.
Le carte Nazionale Balilla, ndr] per i figli. Segue le direttive del regime partecipando alla battaglia del grano, per cui meritò per due anni consecutivi ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] con Giovanni de' Medici, fortemente compromesso col nuovo regime repubblicano, la facevano propendere per un'alleanza con Firenze il duca di Milano a rafforzare la propria presenza militare nella zona, invitando il Fracasso a reclutare nuove truppe ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] del governo democratico successivo il L., legato all'antico regime non tanto da vincoli politici o ideologici quanto da una ancora prospera e vitale sotto ogni aspetto civile, economico, militare e culturale, e sarebbe caduta non per senescenza e ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Napoli. Per ragioni di anzianità - e forse anche di fedeltà al regime - prevalse Placido De Luca, già docente a Catania, ma il del 1848 nell'auspicio che non la conquista militare, ma la trattativa diplomatica avrebbe conseguito l'obiettivo ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all'istituto chimico dell'Università. Nel 1916 ; M. Brigaglia, M. G., dalla cattedra universitaria alla battaglia contro il regime fascista, in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...