ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] si espresse a favore dell'abolizione del privilegio del foro militare, attirandosi l'ostilità soprattutto dei militari e sostenne tali idee incaricata di adeguare i codici del 1819 al regime costituzionale, ma la commissione probabilmente non si riuni ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] . iniziò nell'aprile del 1916 un lungo periodo di servizio militare che avrà termine solo nell'ottobre del '19. Come molti fascista) pisano, in quanto l'adesione del. D. al regime era stata del tutto formale.
Il primo lavoro pubblicato dal D ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] accordo di Khallet ez-Zeitun ed in Cirenaica quello di er-Regima - con espresse riserve, convinto che solo una politica di popolazioni indigene una "politica di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse la certezza di non ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] della situazione politica interna con l'instaurazione del regime del capitanato del Popolo nel quale, dietro allo va dimenticata l'origine da una famiglia di tradizione signorile-militare; a tale scelta non dovette comunque essere estraneo il fatto ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] quasi tutta la gioventù studiosa reggina.
Nel 1821, durante il regime costituzionale, il D., che si trovava a Napoli per motivi Francesco M. Musolino.
Fu condannato a morte dalla commissione militare "col terzo grado di pubblico esempio" (28 sett. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] anche su Filippo II per un intervento militare, che avvenne soltanto nel settembre 1588 Documents relatifs à la jurisdiction des nonces et internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1942, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] Oro in chicchi. Culture attuali del frumento (Firenze). Il regime lo teneva sotto controllo, ma in maniera a quanto sembra sul fronte francese, fu nominato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, promosso colonnello e soprattutto gli fu consentito ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] tra il 1915 e il 1918, quando fece parte del Tribunale militare della Terza armata. Nel 1915 sposò Angela Gallia, originaria di carriera. Anzi, fu la «dimostrazione che anche in regime fascista, il magistrato era nella possibilità di ragionare con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] a trascorrere lunghi periodi a Roma. Intanto, al cambio di regime avvenuto a Firenze nel novembre 1494, la sua famiglia poté fare di cercare di dissuadere l’imperatore dal prestare aiuto militare a Pisa che, approfittando della discesa in Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] a dover fronteggiare le manovre eversive e, sul piano militare, gli attacchi diretti promossi dai Veneziani, attestatisi nella Ad onta di questo apparente consenso generale, tuttavia, il nuovo regime non riuscì a pacificare la città. Non fu, infatti, ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...