COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] circostanze concorse a formare un particolare polo di attrazione. Anzitutto il regime di agevolazioni fiscali e di incentivi finanziari determinato dal permanere dell'Amministrazione militare alleata nella "Zona A" di occupazione. In secondo luogo la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] spedizioni nel territorio genovese, allo scopo di perturbare il regime degli Adorno. Nel 1445 i due si impadronirono di Borgo seguaci.
La spedizione fu, a quanto pare, l'ultima impresa militare del G. che impiegò gli ultimi anni di vita cercando di ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] ufficiale di fanteria. Svolse perciò il servizio militare nel restante periodo del conflitto mondiale presso il quindici chilometri dalla capitale).
È possibile che le alte sfere dei regime avessero nei suoi confronti una sorta di debito morale per le ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] parte nel piano diretto a suscitare in questa regione un moto militare contro i Francesi.
Il piano si fondava su accordi fra Nel dicembre del 1815, per la fedeltà mostrata al regime sabaudo durante il periodo rivoluzionario e napoleonico, ebbe dal re ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] inferiori fu insignito di due medaglie d'argento al valor militare e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu e piazza Augusto Imperatore, in D. Manacorda - R. Tamassia, Il piccone del regime, Roma 1985, pp. 195 s.; Scritti in memoria di G. M.L., a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] il 27 ag. 1799 si consegnò al comando militare della piazza di Reggio, da dove venne Bellocchi, Bologna 1970, pp. 415 s.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, Parma 1979, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] del successore e privo di informazioni aggiornate sulla situazione militare in Italia: gruppi di schiavoni si offrirono di nel frattempo alcuni fanatici, col pretesto dell'ormai mutato regime politico, tentarono di sottoporlo a processo per le sue ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] tenente di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del viaggio di Mussolini in Germania ( crescenti critiche nei confronti degli insuccessi militari del regime. Gli pesava, soprattutto, l'atteggiamento del suo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] .
Gli avvenimenti seguenti (assassinio del duca Gregorio, regime di terrore stabilito in Campania dal tribuno Gracile) loro carriere, mentre C. rafforzava anche i legami con la classe militare, dando sua figlia in moglie al duca Grazioso.
Sotto l' ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] perugino allora con molti cavalli al soldo di Firenze contraria al regime di Perugia - e ad altri gruppi di esuli di accamparsi fuori derutesi, fu dichiarato ufficialmente ribelle. Un contingente militare inviato da Perugia snidò il G., il quale ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...