GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] pattuito per la sua condotta.
Alla caduta del regime repubblicano (10 ag. 1530) le principali magistrature invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di una spedizione militare nelle Maremme senesi.
In ottobre, a guerra di Siena ancora in corso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] i gradi di sottotenente del genio.
Durante il servizio militare compì la sua prima esperienza pedagogica insegnando a leggere Romana egli cominciò ad avere dei dubbi sull'azione del regime fascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] indicazioni per gli allestimenti, dalla politica culturale del regime fascista; a queste indicazioni si attenne in parte mondiale il F. dovette lasciare Verona per motivi politici legati alla militanza di uno dei figli fra i partigiani e si rifugiò a ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] del L. sembravano dunque trovare consonanza nelle iniziative del nuovo regime, e di tali iniziative il L. divenne anche uno dei protagonisti, chiamato anzitutto a incarichi di carattere militare.
Nel 1378 fu capitano generale delle milizie con cui ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Bibl.: G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 19, 21, 34, 36-38; A. Marino, Urbanistica e "Ancien Régime" nella Sicilia barocca, in Storia della città, II (1977), pp. 8 ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] in patria.
Nei confronti di Siena e del suo nuovo regime il D. e suo fratello cercarono di mantenere in questo periodo un buon numero di soldati e, con il contributo militare fornito anche dalla popolazione locale, ripresero con maggior decisione ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] per "vilipendio alle istituzioni dello Stato e apologia alla rivolta militare". Dopo due anni di latitanza, il G. si costituì alcuni G. - rifiutatosi di fare "atto di sottomissione" al regime fascista - fu inviato al confino a Lipari. Solo il 28 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] dettagliata descrizione della corte napoleonica. Alla caduta del regime napoleonico in Italia, si ritirò a Firenze, II. Il marchese G. L. alla corte di Prussia, in Riv. militare italiana, agosto 1886, pp. 305-329; N. Campanini, L. Spallanzani, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] inquadrato nell'esercito francese.
Dopo un periodo di intensa istruzione militare a Montélimar e a Mailly-le-Camp, partecipò, tra la e del passaporto per il rifiuto di adesione al regime fascista. Superò le. difficoltà economiche, ottenendo incarichi ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] (Iuliano; Parisi).
Formatosi presso lo studio dell'ingegnere militare G. Bompiede, nel 1789 il M. fece istanza 562; V. Valerio, L. M., tecnico ed artista dell'ancien régime, in Civiltà dell'Ottocento. Architettura e urbanistica (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...