D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] contribuiva il padre, già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazione D. andò radicando un atteggiamento di rifiuto del regime austriaco. Fermenti e umori dissenzienti erano assai diffusi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] di queste azioni belliche che il F. compì il proprio tirocinio militare. La prima notizia che si ha di lui lo attesta infatti, suoi reggitori il governo della città, restaurata a regime guelfo grazie all'appoggio determinante dei Perugini, ma ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Sfruttando il malcontento della cittadinanza nei confronti di un regime ormai screditato da tre anni di guerre disastrose instabile equilibrio delle forze interne.
Bandito con la sua consorteria militare dalla base di Leno - il cui abate si era ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] italiana per alcuni anni.
Nel 1929 compì il servizio militare come bersagliere. Nella primavera del 1931 fondò e diresse il comitato promotore per non sottostare alle regole imposte dal regime fascista, il G. mise a disposizione la sua galleria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] accampato a Fano: ma non si arrivò ad alcuna azione militare. I Bolognesi chiesero di nuovo il suo aiuto nei drammatici momenti Visconti a Castel San Giovanni in Persiceto per "soffocare" il regime dei Bentivoglio in Bologna, Taddeo d'Este e il B., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] , a causa dei contrasti insorti tra i responsabili del nuovo regime e i Gabrielli del ramo di Cantiano dopo che il massimo di aderire a due richieste del cardinale legato: quella di militare al servizio della Chiesa e quella di cedergli il feudo di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] italiana in Libia, furono tra i motivi dell’intervento militare italiano. Le perdite non furono rimborsate e il Banco Santucci e Vicentini subentrarono uomini allineati con il nuovo regime e voluti dal ministro delle Finanze Alberto De’ Stefani ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] la casa ebbe, tra l'altro, la rappresentanza dell'Istituto geografico militare di Vienna, e più tardi di quello italiano di Firenze. Il ramo : la prima è quella pubblicata sotto il regime napoleonico con l'indicazione Milano presso Ferdinando Artaria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , in particolare a Firenze.
Se il padre del G. militava senza indugi nel partito imperiale, non meno decisa era la 1978, pp. 10, 17, 31, 33, 51, 54, 56, 66; M. Tarassi, Il regime guelfo, ibid., pp. 75, 77, 79, 82-84, 97, 104; E. Sestan, Dante e ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] gioco nell'argomentare la richiesta di esenzione dal servizio militare del Levi.
Al congresso romano del marzo 1916 della pp. 162, 316, 323). Sulle diverse voci all'interno del regime contro l'allontanamento del L. dall'insegnamento: E. Signori, Le ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...