LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] di riscatto nazionale. A suo avviso il nuovo regime poteva rappresentare una formidabile forza di conservazione e di Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; Enc. militare, IV, p. 525; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", A ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] tali eventi e del suo peso politico all'interno del nuovo regime instauratosi a Gubbio si ebbe l'anno successivo, quando il Comune , come appare da un trattato di alleanza e cooperazione militare della durata di cinque anni, da lui stipulato a Perugia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , pur comprendendo le difficoltà di salvaguardarlo in un regime ormai tutelato dall'Austria.
Il problema più grave sul diritto del granduca di valutare tempi e modi della presenza militare austriaca. Il Hügel replicò con una nota del 25 dicembre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] ispirava il suo pensiero scientifico.
Membro della giunta militare romana del Comitato di liberazione nazionale, nel 1944 ideologiche della pena e il carattere liberale o autoritario del regime politico che di volta in volta le fa proprie. In ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] diretto da parte del governo centrale, mentre il regime angioino implicava la continuazione del tradizionale sistema di dipendenza mesi. Ma poi non rispettò l'impegno. L'unica impresa militare da lui espletata in quell'epoca per altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] quinquennio. Ma negli anni successivi dovette, sul piano militare, contrastare le azioni di guerra promosse dai fuorusciti ( pochi mesi dopo, la prova più difficile per ogni regime signorile o criptosignorile, quella della successione.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] Nicolò Giustiniani, fu eletto dal capitolo vicario generale in regime di sede vacante.
Si avvicinavano per Padova ed il Veneto di giustizia e di misericordia", la sua "luminosa campagna" militare, "tutta opera del Signore", ha prostrato le aquile ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] in Savoia, rinunciò alla pittura ed intraprese il servizio militare nel corpo dei topografi della legione d'alloggio, allora 1821. "L'homme d'autrefois", che dall'ancien régime alla Restaurazione aveva traversato tante vicissitudini, si spense nel ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] della figlia Carlotta. Lo Sforza, che doveva stabilizzare il suo regime, dovette acconciarsi a cedere a Ludovico di Savoia i paesi delle spese che aveva dovuto sostenere durante la campagna militare nel Milanese, e se l'anno seguente sottoscrisse le ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] inviato a Budapest come commissario politico della, missione militare italiana allora capeggiata dal colonnello Guido Romanelli. del 1928, d'essere considerato "un denigratore sistematico del regime sovietico" e accusato d'aver assunto "la direzione ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...