CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] beneplacito del vescovo, le mansioni di cappellano dell'ospedale militare, ed esercitò anche l'ufficio di confessore nella parrocchia , entrambi in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] sua conferenza Che cos'è il bolscevismo tenuta al presidio militare di Camerino nel maggio 1919 e poi iterata più volte, piano politico, oscillando tra l'adesione a un piatto conformismo di regime, che non di rado toccava i vertici della più bolsa ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] (1934-36), nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione ai , palesò un certo distacco dai temi urbani proposti dal regime, tanto che Paniconi non fu presente ai due concorsi per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] e alquanto ammirato da lui. Come per il fratello, l'attività militare del padre sembra essere stata importante per la sua formazione. Il degli anni Ottanta il G. era il secondo uomo nel regime dopo Lorenzo.
Dopo la pace di Bagnolo, che concluse la ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di homines novi che, prive di tradizione politico-militare ma dotate di cospicue basi patrimoniali, si caratterizzarono la concessione di importanti franchigie commerciali e fiscali in regime di reciprocità, per cui fu anche insignito della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] fascismo.
Allineandosi il periodico con la disciplina del regime, scomparve dalle sue colonne il libero confronto della Libia, per il cui consolidamento progettò un corpo militare sul tipo della legione straniera francese, ma con arruolamento ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] con il compito di formare le liste elettorali in armonia con il nuovo regime. Nel 1438 fu dei Dieci di balia e, in quanto tale, senese venuto a Firenze a lamentarsi della spedizione militare di Carlo Fortebraccio contro il territorio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , il M. garantì a Pandolfo un supporto logistico e militare imprescindibile. Spesso in coppia con il fratello Galeotto, il fratello Galeotto signori di Rimini.
L'instaurazione di un regime signorile sovrapposto al Comune giunse a compimento con la ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] ammesso alla Conferenza di pace, quale rappresentante del governo militare di Fiume. Il G., poi, secondo il Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] duca di Milano, e cadde in disgrazia presso il regime oligarchico fiorentino, finendo addirittura condannato nel 1425 per debiti strumento per rendersi vieppiù necessario dal punto di vista militare e finanziario.
Fu Martino V a nominarlo nell'aprile ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...