ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] Cassa invalidi della marina mercantile da quella della marina militare, con grande vantaggio della prima.
A novembre manifestò 1872 con cui fu abolito il portofranco di Genova combinata col ferreo regime doganale che vi fu sostituito" (A S. E. il sig ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] anni Venti e dei primi anni Trenta, successivamente, quando il regime cominciò a manifestare i primi seri segni di crisi, arrivò quasi voluto. Nel valutare poi le cause della sconfitta militare e il conseguente tracollo politico, ella ricorre al ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] del fascismo finì in parte per salvarlo: non ebbe infatti ruoli politici attivi negli anni più bui del regime, quelli dell'alleanza politica e militare con il nazismo e quelli della sconfitta nella guerra. Dopo il 25 luglio 1943 non lasciò Roma per ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] nel luglio 1917, fu come ferroviere esonerato dal servizio militare e quindi destinato al deposito locomotive dello scalo Sempione di organizzatore, fece rapida carriera, anche perché il regime aveva bisogno urgente di quadri esperti da utilizzare al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] seguito le orme paterne percorrendo la carriera politica e militare in Dalinazia. Nel 1736 risultava comandante della rocca di . mostrò nuovamente un atteggiamento conciliante con il regime napoleonico. Nel 1802 rappresentò Bergamo ai Comizi nazionali ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] tribunale di guerra del II corpo d'armata come avvocato militare.
Congedato il 22 sett. 1919, riprese servizio alla Politica e magistratura nell'Italia liberale, in Dallo Stato liberale al regime fascista. Problemi e ricerche, Milano 1973; P. Ungari, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...]
Di lì a pochi giorni (24 luglio) la mutata situazione militare costringeva i Francesi ad abbandonare Lucca, e il C. si rifugiava suddelegato del circondario di Castelnuovo Garfagnana. Caduto il regime napoleonico, per le sue qualità morali ed umane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] 'salvato' dal marchese Gian Luca Pallavicini, governatore militare e civile della Lombardia austriaca, e chiamato a presiedere insediamento di Francesco Stefano avevano inciso nel regime istituzionale ereditato dalla Repubblica oligarchica, anch’essa ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] da Alessandro Vitelli sconsigliarono allora la realizzazione del progetto; nei mesi successivi, tuttavia, fidando nella precarietà del regime cosimiano e nell'aiuto militare promesso dal re di Francia, i fuorusciti non misero da parte i loro piani e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] fra i Pepoli e i marchesi d’Este. Con l’appoggio militare dell’alleato bolognese, infatti, gli Estensi perfezionarono nel 1336 la di un cittadino, prendeva il posto che nel regime comunale avevano avuto le riformagioni del Consiglio del Popolo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...