GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] con non ben chiari incarichi di carattere politico-militare; per esempio, organizzò il primo concentramento di considerata un segno tangibile di indiscussa fiducia da parte del regime e insieme un riconoscimento alla fedeltà dimostrata. Nel corso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] lodò il C., secondo i moduli classici, quale "summum militie decus" e quale esempio di forza d'animo in esilio; ihre Politik…, Langensalza 1916, ad Indicem; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age, 1251-1347, Paris ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , concessagli da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett. 1450 non valse a scongiurare Id., Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454): organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] fascistizzazione dell'esercito, intendendosi per fascistizzazione "il convergere della pianificazione militare verso gli obiettivi di politica generale, interna ed internazionale, del regime più che la politicizzazione dell'esercito" (Ilari, 1990, p ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] dai generali e con l'inefficienza dell'amministrazione militare. Egli, pertanto, auspicava un'ampia riforma dell del trattato commerciale con la Francia.
Egli condannò il nuovo regime doganale che veniva a ledere gli interessi del Mezzogiorno agricolo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Genova, Ferdinando di Savoia. Con l'avvento del regime costituzionale iniziò la sua vita politica: fu eletto deputato, Per brevi cenni biografici cfr. Enc. Italiana XX, pp. 402 s.; Enc. militare, III, p. 705; Diz. del Risorg. naz., III,pp. 77 s. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] grado di maggiore, non si può dire avesse le qualità del militare di professione (né mai le avrà in seguito): lo motivava ) in cui si articolava l'intera struttura difensiva del nuovo regime. Acquartierato nel centro di Roma il 29 aprile, il corpo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] . intervenne soltanto tardivamente in aiuto di Costanza con una spedizione militare che sembra non aver avuto nessun effetto.
In questi anni G. Fornaciari - F. Mallegni - C. Vultaggio, Il regime di vita e il quadro fisio-clinico di Gregorio VII: le ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] e contemplativa, lo spirito di profezia, le mortificazioni, il regime di vita scandito dalla povertà e dall'umiltà, la pazienza la stagione mondana della vita di L., attribuendo a una militanza politica l'abbandono di Gaggiano e l'"esilio" a ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] sempre a Parigi, il collegio Henri IV.
Insofferente della disciplina militare, il giovane fuggì dal collegio e per questo ne fu espulso stampava Le Temps.
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...