PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di Lugano entrò presto nel mirino delle polizie del regime fascista, che dal 1930 misero a segno importanti del Dipartimento di Stato americano. La sua concezione dell’organizzazione militare e politica lo spinse a tenere le porte aperte ai comunisti ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] 1821sfuggì in marzo ai soldati ribelli, domò una sedizione militare in aprile, combatté i rivoluzionari nelle pianure di Novara: il C. a concludere con una requisitoria contro i regimi rappresentativi, esaltando il legislatore unico e quel governo che ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] a tale politica era l'insediamento di un governo militare, comprese anche che la sua missione era finita. I, t. 1, Torino 1990, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia, in Il regime fascista, a cura di A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Bari 1995 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] a ricoprire il poco gradevole ruolo di Cassandra del regime.
Nel corso di tutti questi anni la collaborazione seguì una politica estremamente dinamica a sostegno dell'espansione militare italiana verso il Mediterraneo, dal Bosforo a Gibilterra, e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] ad Ancona. Il D. vi giunse come militare cisalpino, chiamato da Pietro Panazzi che aveva conosciuto . XVIII e XIX, Firenze 1881, I, pp. 484 s.; A. Dufourcq, Le règime jacobin en Italie. Etude sur la Rèpublique Romaine, Paris 1900, pp. 190, 222; L ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] tutela della famiglia.
Dal 1906 iniziò a militare attivamente nel movimento suffragista. Incaricata di svolgere 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 51 ss., 315 s.; C. Gori, Crisalidi. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] la sua lunga attività di artista.
Abbandonata la marina militare, dal 1921 al 1923 studiò paesaggio con Giuseppe Casciaro rappresentava in una composizione articolata Le opere del regime, esistono alcuni disegni preparatori di grande rigore ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] fortificazioni (p. 130) e di grande importanza militare la direttissima Roma-Bari, di cui caldeggiava la Italia, commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia). Con la nascita del regime fascista la sua fama parve oscurarsi, ma in ciò l'età pesò ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 'anno precedente, le sue competenze in campo militare furono successivamente ampliate con singole disposizoni. Fin et Charles II dAnjou, Paris 1891, p. 278; A. de Boúard, Le règime polit. et les institutions de Rome au Moyen Age, Paris 1920, pp. 50 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 140). Il F. trovò una situazione militare disastrosa: inconsistenti le forze militari, le 96, 128-130; E. Della Frattina, G.A. Molin e la fine dell'Antico regime, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...