PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] così l’organizzazione internazionale della vendita dell’allume in regime di quasi monopolio: suo figlio Fabrizio a Roma aveva un’unione tra i principi protestanti che prevedeva l’intervento militare in aiuto a Enrico IV, qualora l’Inghilterra avesse ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] immobili, fino a quando non venne richiamato alle armi come operaio militare e congedato nel 1918), il G. vi frequentò prima le scuole , le critiche cinematografiche (non sempre gradite al regime) e le piccole storie d'ambiente familiare (spesso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] testimonianze, una posizione fortemente critica nei confronti del nuovo regime. Come molti esponenti del suo ceto egli sembra in Correr, il 9 ottobre il governatore civile e militare confermò le disposizioni punitive nei confronti del F. e ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] et il ne vous le pardonnera jamais" (Mémoires et correspondance politique et militaire du prince Eugène..., a cura di A. Du Casse, I, Paris sono state pubblicate da F. Boyer, Les débuts du régime napoléonien à Venise d'aprè les lettres inédites d' ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] in Reggio Enúlia, l'A. ottenne l'incarico di chirurgo nell'ospedale militare reggiano, dal quale era stato destituito Michele Morini, ligio al passato regime. La successiva riabilitazione del Morini, al quale fu restituito il vecchio incarico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] intercorso era stato caratterizzato dalla costituzione di un regime progressivamente accentuato in senso pratico, per cui gran trasportato (1259).
Il D., rafforzato al potere dal successo militare, si avvicinò al Pelavicino, che era ormai il maggior ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] esacerbato che non da una semplice carenza nell'organizzazione statale nel regime idrico dei fiumi" e nel quale "l'appello al notato il Berengo, di un'azione a carattere prettamente "militare", "di affiancamento all'opera delle armate direttoriali" ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] Gregorio XV e titolare di importanti incarichi di governo civile e militare. De Luca prestò opera presso Ludovisi come avvocato e come uditore giurista pratico nei territori italiani di antico regime, si innestano propensioni, atteggiamenti, metodi ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 'instabilità di quel paese e alla sua incapacità di darsi un regime pacifico e democratico: "non vorrei che lo scettro di Robespierre ai nostri nemici, e di essere sottoposti a un comando militare, o di perder fino al nome e all'esistenza politica" ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] in conflitto: ne accettò la decisione di iscriverlo al Collegio militare di Modena ma poi, dopo essersi arruolato col grado di Causa Santa del nostro Paese"). Visceralmente avverso al regime monarchico, non rinunziò tuttavia all'idea di proporre ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...