LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Ferrara, con cui era aperto dal 1295 un lacerante scontro militare. Così nel 1297 alcuni dei casati ghibellini di tradizione più per il giudice Guido de Montealcino, durante il regime del capitano del Popolo Soffredus domini Phylippi de Vergiolensis ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] prevaricazione genovese: il 9 giugno, alla vigilia del mutamento di regime, proprio a casa sua si era tenuta "un'adunanza di più di raccomandazione, di domande per schivare la coscrizione militare. La caduta di Napoleone non gli procurò fastidi: ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino 2001, passim); P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 64, 141; Ead., Nella specola dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] cui lo era Cosimo, e infatti sembrò riconciliarsi sempre di più col regime e con i suoi metodi. Dopo esser stato podestà di Prato nel Morì il 27 nov. 1457.
L'intensa attività politica e militare degli ultimi trent'anni consentì al C. poco tempo per le ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] rendere definitiva la loro conquista, tuttavia, e stabile il loro regime ci fu bisogno di un altro colpo di forza e di politiche diverse, ma soprattutto per contrastare la pericolosa egemonia militare di Facino Cane e degli altri tiranni locali di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] estesa anche alle diverse scritture di carattere governativo e militare: relazioni di vittorie, capitolazioni di pace o di s.; F. Novati, Scritti sull'editoria popolare nell'Italia di Antico Regime, a cura di E. Barberi - A. Brambilla, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di Francia, allora a Digione, per sollecitare un efficiente aiuto militare dall'esterno. Si delineò così il piano di una contemporanea rivolta si svolse tra i maggiori esponenti del nuovo regime, per decidere la posizione di Firenze nei confronti ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] Capua; compiendo, dall'altro, un coerente sforzo militare per ricondurre sotto il dominio longobardo la città partenopea governo, facendo sopprimere tutti i principali fautori del nuovo regime (1 pochi che riuscirono a scampare all'eccidio fuggirono ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] dire che il comportamento del G. corrispose alle aspettative del regime in quel momento al potere a Firenze, e in questo Lo scontro fra guelfi e ghibellini riprese nel 1322. Capo militare e politico indiscusso dei guelfi umbri in questo periodo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] effettuato presso la Scuola militare di Lucca, al termine del quale prese una decisione piuttosto difficile. Pur essendo iscritto al partito fascista, era contrario al regime, e non si trovava più a suo agio in Italia. Per la sua azione di diffusione ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...