GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e del S. Collegio. Non chiedeva perciò il G. un regime rappresentativo, ma solo la creazione di nuove istituzioni comunali e Altri problemi incalzavano, in primo luogo l'alleanza politico-militare tra gli Stati italiani, per la quale egli si ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] potevano vantare. I rapporti fra il L. e il cuore del regime erano già assidui sotto Piero di Cosimo de' Medici, oggetto di questa posizione semiprivata, dovette far fronte al tracollo politico-militare sofferto dalla Repubblica tra il 1478 e il 1479 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] conferite la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di capitano del genio nel dicembre 1918 marzo. Dopo la promulgazione delle leggi eccezionali da parte del regime fascista, il F. si servì del suo impiego al ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] al rapporto degli ebrei italiani con la "patria" e, poi, con il regime fascista, si può ancora ricordare che il F. fu interventista e prese attiva norme che riguardano la disciplina e il servizio militare è, a suo avviso, altrettanto importante della ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] pagina suggestiva di storia della società aristocratica di antico regime. Imprigionato per qualche tempo su ordine del Consiglio generale mentre era, seguendo la tradizione familiare, al servizio militare nell'esercito spagnolo, il D., privo ormai di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Il biennio 1798-99 fu certamente quello di maggior rilievo nella carriera militare del L. e a esso egli deve un ruolo storico. All istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria, Roma 1991, I, pp. 499 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] umori e delle intenzioni del Direttorio. La debolezza militare del granducato continuava ad essere il grave limite di tutta la Toscana. Il C. si rifiutò di collaborare col regime repubblicano, instaurato dopo la fuga del granduca a Vienna, e si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] politica razziale ad allontanare di nuovo il G. dal regime: con lo scoppio della seconda guerra mondiale, rinnovò i fascista, pp. 121 s.).
Nel 1942, al profilarsi della sconfitta militare, il G. fece discrete avances ancora presso Grandi in vista di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] gli fu affidato per la prima volta un comando militare fuori del Regno, quando nel novembre, insieme con già in Toscana. Tuttavia non riuscì a contrastare nella città il regime terroristico di Lando da Gubbio e fu perciò sostituito già quattro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] prigioniero insieme con molti altri.
Dopo la sua liberazione continuò a militare con la Repubblica fino al 1460 con una condotta di 400 cavalli la costituzione politica e conservare la stabilità del regime garantita dai capitoli concessi da Niccolò V ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...