FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Roma, trasformatasi presto in un ulteriore e grave tracollo militare, e nel gennaio 1799 fuggì col padre in Sicilia. A a trovare nell'ambigua posizione di esponente non secondario del regime che ora era oggetto della repressione, e di numero due ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il nudo dal vero.
Il 4 marzo 1922 iniziò il servizio militare, assolto a Roma come allievo ufficiale negli aerostieri, gli addetti queste opere non fu percepita, anche perché il regime stesso incoraggiava a documentare quanto andava scomparendo. In ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] . a Milano e quindi far venire meno il sostegno militare che Milano avrebbe potuto eventualmente fornire a Firenze. Anche G. riprese immediatamente il suo posto fra i capi del regime e fu prescelto come uno dei cinque fiorentini che rappresentarono la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] che lo teneva informato delle intenzioni del nuovo regime), Giovanni Borgherini e N. Ardinghelli. Quest'ultimo ), ormai unitosi apertamente ai fuorusciti. Agli anni del fuoruscitismo militante, e comunque prima del 1540, sembra doversi datare il ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] una medaglia d'argento al valor militare. Ricoverato nell'ospedale militare di Firenze, fu curato dalla sua battaglie pubblicistiche che il D. vi aveva intrapreso contro il regime fascista e che culminarono nei due momenti della denuncia contro E ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] D. era posto alla guida del governo civile e militare del Comune e rivestiva, quindi, una posizione molto importante des Baux, Paris 1913, pp. 32 ss.; A. De Boüard, Le régime polit. et les institutions de Rome au Moyen Age, 1252-1347, Paris 1920 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] F. decise di abbandonare la tradizionale storia politico-diplomatico-militare commissionatagli dal Consiglio dei dieci (il patrizio avrebbe dovuto di pesi e di contrappesi che era il regime veneziano, togliere una singola pietra dall'edificio che ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Italia, così come cambiò la percezione del suo ruolo militare. Tra alti e bassi, questa tendenza ebbe il , XXII (1991), pp. 473-512; F. Grassi Orsini, La diplomazia, in Il regime fascista. Storia e storiografia, a cura di A. Del Boca - M. Legnani - ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] del resto, doveva in gran parte l'apparente solidità del suo regime ad un'intesa con Giovanni Acuto e le sue milizie. Per questo ripiegare verso Sarzana.
Dopo l'insuccesso di questo tentativo militare il D. scomparve, a quanto ci risulta, dalla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] oltre il Faro. Alla data del trasferimento alla segreteria dell'Alta Corte militare, 4 giugno 1819, il D. si trovava all'estero. Come per timore che la presenza di persone indesiderate dal regime borbonico fosse di nocumento al suo. Caduto Rosas, ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...