Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] partenopei i quali, nonostante il suo orientamento favorevole al regime, lo invitano a frequentare seminari di lettura del Manifesto in altri Paesi europei. Sono infatti la superiorità militare, sul piano strategico e tecnologico, l’intento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] il potere politico, quello economico e quello militare. Solo nel breve periodo l’esperimento comunista dottrine politiche, Bari 19393.
Partiti e sindacati nella crisi del regime parlamentare, Bari 1949.
Ciò che la storia potrebbe insegnare. Scritti ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] si esaurisse in una filosofia. […] Nessuna filosofia ufficiale del regime […] nemmeno quella che nega la filosofia", com'era quella Poletti, capo della commissione affari civili del Governo militare alleato, ordinava l'immediato esonero del G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] a risiedere a Genova, nonostante il cambiamento di regime avvenuto nel 1313 in seguito alla conclusione del governo importante centro strategico di Bonifacio in Corsica, finanziandone la campagna militare (17 ott. 1320). Il D., benché assai vecchio, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] che dopo il 1434 fu privato dei diritti politici dal regime mediceo. Il Passerini gli attribuisce un secondo Francesco, figlio da campione della fede e a enfatizzarne il ruolo di informatore militare del re di Napoli (di questo incarico non si fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] insurrezionali e la diffusione di un sentimento di sfiducia tra i militanti. Il rischio di essere espulso dalla Svizzera lo convinse a romana (1849), per il rifiuto del comunismo come regime oppressivo e per l’appello a una Costituente italiana ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] quali divenne un secondo padre, accantonando i sogni di carriera militare in Piemonte e affrontando con grande impegno, a fianco del governo granducale per altri nove anni.
Il cambio di regime e la probabile annessione della Toscana al Regno sabaudo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] venne occupata a sorpresa dal vicario di Manfredi ristabilendo il regime precedente; G. venne estromesso e, a causa dei suoi Como, Verona e Mantova -: egli divenne così il capo militare di una lega imperiale opposta a un'altra lega filoangioina ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] della città (il clima in cui maturò il cambiamento di regime è segnato, secondo il racconto, dalla delusione per il fallimento per la "felix Pisanorum superbia"; il resoconto della campagna militare in Corsica guidata dai cugini del D. Luchetto ed ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] G. Poerio contro l'invasione straniera e l'abolizione del regime liberale.
Finita questa esperienza, si ritirò nuovamente all'Aquila con più di cento concittadini, al giudizio di un tribunale militare, fu assolto dalle accuse più gravi, ma - per le ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...