COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] all'autorità centrale una umiliazione, che aveva portato ad una crisi del regime. Sul finire del 695, infatti, Giustiniano II era stato rovesciato da un pronunciamento militare, mutilato del naso e della lingua, esiliato a Cherson, in Crimea. Il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] a dotarsi di un minimo di apparato burocratico-militare efficiente e queste tendenze disgregatrici dovevano emergere ancor collaborato. Non poteva nascondersi soprattutto che il passato regime ecclesiastico sapeva di venalità e di rapina sicché una ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] impegnava le due maggiori repubbliche a difendere la libertà e il regime popolare di Lucca (26 giugno 1444), e rinnovando per dieci ad un ufficio per cui non aveva la necessaria esperienza militare e marinara, ma forse il Senato contava su di lui ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] della Concentrazione, progettava di promuovere azioni violente contro il regime e cercava, a tale scopo, collegamenti con le membri del governo nato nel settembre 1930 dal colpo di Stato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le sovvenzioni decretate nel ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] nella guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre del 1915 sul monte Sabotino, tra i fattori produttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela della produzione e dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e teneva a bada i socialisti.
Quando si attuò il regime, il C. mantenne nei confronti del fascismo un atteggiamento quali sono stampate notizie sugli incarichi del C., vita militare, vita accademica, decorazioni, ecc., e una bibliografia incompleta ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , tra l'altro, studiò giurisprudenza e fece il servizio militare.
Nel capoluogo ligure compì il suo apprendistato, sia seguendo aprì anche un importante canale di comunicazione con il regime, partecipando di fatto alla prima stagione di sviluppo ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di Filippo V, nel cui esercito intraprese la carriera militare. Nel frattempo, Domenico, con il secondogenito Andrea e il terzogenito Nicolò, rimaneva nel Regno, accettando il nuovo regime, cosicché i diritti suoi e quelli dei discendenti sul ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] gli Austriaci maggiori favori, sicché anche sotto il nuovo regime lo scrittore toscano tornò a vivere della sua infaticabile penna pubblicò nel 1800 due tomi di una Storia politico-militare dell'attual guerra contro la Francia, corredata dei rapporti ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] informazioni del Comando supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a Parigi a capo dell'ufficio d'istruzione giuridica alla situazione di fatto, creatasi nel regime, di superamento della dottrina della divisione dei ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...