Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] rimanendo in carica sino al 2005. Dopo la caduta del regime di H. Mubārak, nel 2011 è stato scelto come presidente decreto lo scioglimento del Parlamento deciso a giugno dal Consiglio supremo militare, e in agosto ha rimosso il generale H. Tantawi, ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] ebbe luogo nonostante le sue perplessità. Il timore che il disastroso andamento del conflitto segnasse la fine non solo del regime, ma anche della dinastia, convinse V. E. III ad agire, arrestando Mussolini (25 luglio 1943) e nominando capo del nuovo ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] il potere nel maggio 1953, Ḥ. stabilì un regime autoritario e adottò una politica oscillante fra il blocco neutralista ) e la condotta dei paesi arabi che partecipavano allo schieramento militare guidato dagli USA. Durante il suo lungo regno, Ḥ. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] politica autoritaria e repressiva.
Vita e attività
Militare di professione, completò la sua formazione in una politica di caute riforme, ma ben presto il suo regime si caratterizzò in termini nettamente autoritari. Alle elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario.
Vita
Trascorsi [...] ritorno in patria. Completati gli studi, intraprese la carriera militare nell'aviazione sovietica, arrivando a ricoprire il grado di D. riuscì a mantenere il potere, instaurando un regime rigidamente autoritario. Tra il dicembre 1994 e il gennaio ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] G. sono state bruscamente interrotte dall’instaurarsi della dittatura militare (nel 1976): costretto all’esilio, ha vissuto in cercare i resti del figlio Marcelo, sequestrato e ucciso dal regime. G. è considerato uno dei più grandi poeti in lingua ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio militare al potere dal 1972 e in seguito fu eletto presidente della alle sue tendenze autoritarie, avviò una liberalizzazione del regime; nel luglio 1991 rinunciò al potere esecutivo, ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] dirigenti e ministri del governo Allende negli anni della dittatura militare) da cui nel 2009 il regista M. Littin ha rientrato in Cile nel 1985, è stato strenuo oppositore del regime di Pinochet e ha partecipato alla fondazione del Partido por la ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1941). Conclusa la formazione in Accademia, nel 1961 è entrato nell’aeronautica militare egiziana (EAF) dando inizio a una carriera in continua ascesa; è stato comandante [...] dopo poco più di un mese, in seguito allo scoppio della rivoluzione. Nonostante fosse uno degli uomini più in vista del deposto regime, nel maggio del 2012 si è candidato alle elezioni presidenziali, ottenendo il 23,7% dei voti contro il 24,8% di M ...
Leggi Tutto
Grajales Cuello, Mariana. - Guerrigliera cubana (Santiago de Cuba1815 - Kingston 1893). Di origine dominicana, ha rivestito un ruolo determinante negli intermittenti conflitti (1868-78, 1879-80, 1895-98) [...] che consentirono ai rivoluzionari cubani di abolire il regime schiavista (1886) e di ottenere l’indipendenza dalla Spagna ( lotta delle donne, dalla guerrigliera ha preso nome l’unità militare femminile Las Marianas, composta da 13 donne e istituita ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...