CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] esempio del suo vivo interesse verso i nuovi mezzi della marina militare, si può ricordare la diretta esperienza di volo su idroplani - su domanda, fu collocato a riposo. Sostenitore del regime fascista, dal 1924 al 1929 fil presidente del Consorzio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 107; G. Nuzzo, La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime e rivoluzione, Napoli 1972, p. 123; C. Francovich, pp. 60-76; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare, Napoli 1987, pp. 22 s.; A.M. Rao, Esercito e società ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] speciali del principio del '25, prese le distanze dal regime finendo con l'appartarsi nel suo castello di Lonato. 1919, pp. 4-8; Discorso pronunciato come ministro dell'Assist. militare e delle Pensioni di guerra in Campidoglio (12 ott. 1919), Roma ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] 1845, pp. 51-80; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l’indipendenza italiana, Modena 1936, ad ind.; R.J , 1814, New York 1941, ad ind.; Id., The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia, 1814-1815, Austin 1969, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] al Senato sui provvedimenti da assumere sul regime delle requisizioni, per lo sviluppo delle mondiale, 1915-18, Torino 1968, pp. 108, III; R. Bernotti, Cinquantaanni nella Marina militare, Milano 1971, p. 97; S. Sonnino, Opera omnia, a cura di B. F ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] ebbe a definirsi, firmò un documento con cui sedici generali chiedevano al sovrano il regime costituzionale con la minaccia, poi non attuata, di instaurarlo per iniziativa militare in caso di rifiuto.
Nel 1815 non fu inserito da Murat nell’armata ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] i campi militari e ogni altra organizzazione politica, amministrativa e militare nei territori non di pertinenza della sua amministrazione.
Grazie all'accordo di er-Règima e alla collaborazione della Senussia, fu così possibile indire le elezioni ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] del generale Bubna, dove percorse i primi gradi della carriera militare. Nel 1815, dopo la Restaurazione, rientrò in patria e conservatori, i quali non gli perdonavano di accettare il regime costituzionale. Di fronte a questa situazione di debolezza ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] un breve periodo in Italia, dove si sottopose alla visita medica militare, ma venne riformato a causa dell’infortunio all’occhio.
Il 5 degli anni Trenta, il rapporto di Pea con il regime fascista fu difficile; la rappresentazione, dapprima ambigua, ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] la pena rischiare un conflitto con chicchessia per salvare il regime borbonico.
Dopo i Mille
A Garibaldi, dunque, va non condotto con l'impresa dei Mille la maggiore campagna militare del Risorgimento realizzata da forze esclusivamente italiane, e di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...