BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] e individuale, come premessa più o meno diretta del regime giuridico dei beni, era stato il punto di approdo e sabellica della città e le fasi successive della sua espansione militare e civile. Queste critiche gli procurarono una lunga e documentata ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] di affidare i propri scritti alle pagine di riviste ostili al regime, come le torinesi Primo tempo e Il Baretti.
Nel 1927 impegnata, per lo più, nel dibattere questioni di ordine politico-militare.
Nel 1939, peraltro, il G. diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] di tendenza della politica papale. Peraltro il C., forse perché stanco della lunga militanza, parve volersi estraniare da ogni attività e durante il breve regime repubblicano si mostrò ostile sia alla linea moderata sia alle deviazioni anarcoidi che ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima dell’avvento in Valtellina, Milano 1992, ad ind.; I. Granata, Il regime fascista: peculiarità milanesi, in Milano durante il fascismo 1922-1945, ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] collaborò con le principali espressioni di quella "cultura militante" che, non limitando il proprio raggio d' della sera, Milano 1976, pp. 112, 240-258; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 19, 50 s., 63, 67 n.; V. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] ., che a questo fine si unì ad una spedizione militare imbarcata sul vascello "Virginia", guidata dal gen. Clark e sud, segnata dagli Appennini, e che infine non reputava il regime repubblicano adatto all'Italia.
Dal 1834 al 1837 cercò riposo in una ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] fu nominato, dietro concorso, professore di eloquenza nel R. Collegio militare.
Salito al trono Ferdinando II, anche il C. partecipò coerentemente con le sue convinzioni fu contrario al nuovo regime: nel luglio si adoperò per rafforzare l'autorità ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] a fini commerciali (biglietti da visita, figurini di moda). Militare a Pavia nel 1880, conobbe Medardo Rosso e Vincenzo Irolli sua produzione a celebrare, fra l'altro, eventi del regime fascista. La sua continua presenza nel settore artistico, anche ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] se per breve tempo, matematica presso il Collegio militare di Napoli. All'arrivo dei Francesi il F alcuni paesi, avevano salutato con entusiasmo il momentaneo cambio di regime politico. A Rionero il nuovo governo repubblicano riuscì a insediarsi solo ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] suo lavoro di laurea (L'organizzazione sindacale in regime collettivistico [1951] ora in Scritti giuridici, III, risolveva con il completo riconoscimento della subordinazione dell'ordinamento militare a quello statuale sulla base di quanto disposto ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...