MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] , e quindi ghermì la Coppa Italia.
La caduta del regime fascista (25 luglio 1943) indusse la FIGC (Federazione Italiana Con indosso la casacca dell'Inter, società nella quale ha militato dal 1960 al 1977 partendo dalle giovanili, Sandro ha vinto ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] la professione, evitando di, compromettersi con il nuovo regime. La sua attività gli permise di affermarsi negli 26 ott. 1839; ad esso seguì il 28 luglio 1840 quello penale militare ed il 30 dic. 1842 quello per il commercio. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] cittadino. Dopo la laurea, trascorso il periodo del servizio militare di leva, riprese a studiare il problema dell'organizzazione dei pensiero razionalista meridionale. Così come durante il regime si tenne fuori da iniziative, sia pure allettanti, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] agosto, venne arrestato e rinchiuso nel carcere militare di Forte Boccea. Liberato dai Tedeschi il ind.; P. Radius, G.: per 40 anni si è chiesto se poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] sono Alcune note di idrografia sulla estensione dei ghiacciai nel dominio dei nostri fiumi alpini..., sul tributo e sul regime delle acque glaciali, pubblicate a Milano nel 1902 e ristampate nel 1925, nelle quali egli espose le prime attendibili ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] a causa di un colpo apoplettico, si spense a Buriasco (Torino) il 19 ag. 1869.
Fonti e Bibl.: Per la carriera militare cfr. Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Registro matricole generali, p. 38. I suoi carteggi e documenti sono conservati presso ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delle forze armate nei regimi costituzionali; sempre a Firenze, l'anno seguente, pubblicava l'opuscolo Dell'arte militare in Italia dopo il risorgimento.
Le recenti esperienze avevano mostrato ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] la sua posizione in patria. Uomini delle forze armate e del regime (soprattutto Ciano) vedevano in lui un pericoloso concorrente nei rivolgimenti politici che la crisi militare pareva rendere inevitabili e che la malattia di Mussolini (novembre 1942 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] . Anche se avevano opinioni differenti sul tipo di regime politico da introdurre in Grecia (repubblicano federalista per impegni commerciali anche nel contesto della crisi diplomatica e militare internazionale in atto (Collection of the principles of ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] a Salerno, nel dicembre 1944, trasportato da un aereo militare americano insieme con L. Einaudi, T. Gallarati Scotti, di base della torre di Pisa, Torino 1964; Nuovi punti di vista sul regime statico della torre di Pisa, in Atti d. Accad. d. sc. di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...