DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] insormontabili ostacoli nei contrasti con l'autorità militare del generale Marmont, nel brigantaggio politico alimentato di Napoleone volgeva al tramonto, il D., che del regime napoleonico colse e valorizzò sempre (nonostante malcelate riserve sugli ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] Frasche" sul Carso. In memoria ebbe la medaglia d'argento al valor militare, commutata nel 1925 in medaglia d'oro.
Con la morte sul campo, di sinistra come arma di lotta all'interno del regime per assicurarsi un minimo di autonomia e per riportare ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] B. fece pressioni su Gregorio XVI per giungere a un'azione militare. All'inizio di dicembre fu nominato commissario straordinario per le Legazioni Stati.
Con la Francia il B., che credeva il regime di Luigi Filippo instabile e guardava con favore ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] , l’individuazione «della guerra e della qualifica militare della nobiltà come struttura portante dello sviluppo comunale» subito e subiva gli effetti violenti delle leggi razziali del regime dittatoriale; ma la stesura del «libro» risaliva al 1937 ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] gli fu però frustrato dall'intolleranza politica del regime asburgico, che gli annullò la nomina prima a stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 533 s.; Encicl. militare, III, p. 653; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] medesima realtà.
Ma il B. è soprattutto l'organizzatore militare delle forze fasciste. Nei primi giorni del 1922, a I-II, ad nomen;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma 1950, pp. 15-17 e passim; G.Salvemini, Mussolini diplomatico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] per alcuni mesi e nel giugno 1796 si arruola come medico militare nell’Armée d’Italie rientrando in Italia al seguito di Napoleone dopo aver ottenuto il massimo successo. In pieno regime napoleonico egli guarda dunque al modello della democrazia ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] del progetto vi era l’idea che il passaggio al regime ordinario avrebbe consentito allo Stato di dirottare nel Mezzogiorno iniziativa multilaterale di protezione svoltasi sotto il comando militare italiano, su richiesta del governo albanese e su ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] respirando in casa un’atmosfera di consenso nei confronti del regime, soprattutto da parte del padre che lo iscrisse ai tecnici superiori e ottemperò all’obbligo del servizio militare. Dopo il successo della Poetica del decadentismo, alcune ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] nelle posizioni del Corriere in politica estera e militare toni che rafforzarono e facilitarono il diffondersi di poteri legali. Da allora, l'opposizione dell'A, al nuovo regime fu decisa, senza le incertezze che caratterizzarono per due anni ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...