Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] all'autorità centrale una umiliazione che aveva portato ad una crisi del regime. Sul finire del 695, infatti, Giustiniano II era stato rovesciato da un pronunciamento militare, mutilato del naso e della lingua, esiliato a Cherson, in Crimea. Il ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di un teatro di Stato; all'apogeo della potenza, il regime, fattosi custode delle lettere e delle arti patrie, appaltò la in cui l'avevano confinata i mostri sacri della critica militante.
Opere principali: oltre quelle citate nel corso della voce, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] luglio i Longobardi ebbero terminato i preparativi, si erano dichiarati contro C. II ed il regime da lui instaurato non solo uno dei maggiori esponenti del ceto laico militare, il chartularius Grazioso, ed uno degli iudices de clero più in vista, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] fa il popolo», ma «il popolo diventa sovrano». Il regime politico conforme a questa formula è la monarchia rappresentativa, infatti
per suggellare l’unione, bisogna che la lega doganale divenga militare per la difesa e l’offesa, e politica che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nel comune di Firenze ogni carattere originario, diventando una decorazione non più militare, ma borghese» (G. Salvemini, Una pagina di storia antica, l’ammirazione espressa nel 1905 per L’Ancien Régime et la Révolution (1856) di Charles-Alexis- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] nella politica estera fascista.
Al momento del trapasso di regime, la figura del C. all'interno della Consulta è ., che era stato tenuto completamente estraneo all'azione militare, rese vigorosamente nota al governo la sua indisponibilità ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] che infatti si distinse ancora al suo fianco nella spedizione militare nel Milanese dell'ottobre 1245, ottenendo aperte lodi dal una vigorosa sterzata in senso fortemente autocratico del suo regime. In ogni caso, la crescita e la normalizzazione ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] sicurezza nazionale (MVSN, le ‘camicie nere’ del regime fascista) e l’8 agosto fu assegnato alla 104 della morte del fratello Vittorio, un anno più giovane di lui e medico militare sul fronte russo (m. 24 gennaio 1943).
Nei giorni della resa italiana ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] caritativa diffusa nei diversi Stati italiani d'antico regime. Certamente lo stesso granduca, come pure altri di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì a costituire una lega fra Venezia. Modena e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] schieramento politico di destra conservatrice in cui aveva militato e continuava a militare. E nel quale, a dire il vero, aristocratico, conservatore, non ‘democratico’, al contrario del nuovo regime, il fascismo, che per il suo spiritualismo – che ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...