Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal re di Francia, Luigi XII. Assistiamo qui Leonardo un periodo inquieto. Dopo un anno dedicato alla vita militare, al seguito di Cesare Borgia (i cui lasciti più noti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tutti i minerali; conosce personalmente tutto ciò che concerne la vita militare e le armi e i diversi metodi di caccia; ha esaminato Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime medico, la seconda invece è dedicata a questioni militari. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] al Nilo (1245-606 a. C.) con un regime autoritario accentrato nella potenza regale, non poteva certo sorgere il testa-ritratto al centro di uno scudo metallico, inteso come scudo militare (v. clipeate, immagini). Esempî ne sono stati trovati a Delo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] durata sino al 440 a. C. A questa successe un regime democratico. Nel 331 a. C. Cirene si sottomise spontaneamente ad id., Il decreto di Anastasia I su l'ordinamento politico-militare della Cirenaica, ivi, 1936 (i singoli volumi contengono, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d'Extrème Or., XLVI, 2, 1951, p. 350 ss.; id., Le régime fèodal et la proprieté foncière dans la Chine antique, in Mélanges posthumes, III, la terza alle donne e ai bambini.
E) Architettura militare. - Ha una fisionomia sua propria perché in essa il ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Tissaferne, né valse a qualcosa l'assedio subito postole dagli Ateniesi. Divenuta una base militare spartana, vi si installò un regime oligarchico, che fu temporaneamente abbattuto dai fuorusciti democratici nel 402, con l'appoggio di Tissaferne ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] figlio Piero, spaventato di possibili ritorsioni sotto il nuovo regime era fuggito prima a Venezia e poi a Bologna, mentre Giulio II si spostava a Bologna per la campagna militare contro Alfonso d’Este, senza curarsi delle richieste economiche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] accordi tra sede apostolica e governi, in un regime di giurisdizionalismo confessionale. Questo si manifesta nel Concordato -artistico, pp. 943-977); M. Foschi, Forlì: il riuso militare dei conventi, in Nuove funzionalità, cit., pp. 89-100.
24 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , cosa che, ancora una volta, depone per un'origine militare di alcune specialità sportive. È assai probabile che questo tipo italiano e fascista sul mondo. Al di là della retorica di regime, il pavimento musivo che si snoda come un prezioso, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] maggio 1507 deliberò di mettere in funzione a pieno regime il canale di Agliardi (B. Zendrini, Memorie 105-125; Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, Milano 1967, pp. I, XV, LX ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...