VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] suoi passi (Cognasso, 1955, p. 135). L’escalation militare portò a nuove rotture politiche: dalla metà del 1321 i più accessi di Galeazzo furono alcuni fra i più fermi sostenitori del regime del padre), ma fu ripreso e portato a compimento da Azzone ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] se qualunquista ed edulcorata, alla vera satira vietata dal regime fascista.
Oramai regista e unico titolare della Za-Bum, anche girato il suo unico film di guerra, ambientato nell’aeronautica militare, I tre aquilotti (con L. Cortese e un inedito A. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e del gioco d’azzardo. La famiglia della madre era di tradizione militare: ne discese a Barbara, pur amante delle arti, una certa e una in Etiopia con Hailé Selassié sulla fine degli antichi regimi in Africa. A carte scoperte fu il congedo di Soldati ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dove raggiunse il grado di caporale ed ottenne una croce militare. Congedato, all'inizio del 1917. per poter riprendere democrazia1919/1948, Milano 1972, ad Indicem; G. Nozzoli, Iras del regime, Milano 1972, pp. 150-165; S. Zavoli, Nascita di una ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 1512). Malgrado il più che decennale servizio nel regime francese, Morone ebbe cariche di rilievo nel triennio sforzesco al tempo del Sacco e vi rimase coadiuvando il governo militare almeno fino al febbraio 1528.
Considerato dagli imperiali un ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di tenente colonnello la medaglia d'argento al valor militare. Nei primi mesi del 1917 aveva fatto parte dell 1962], pp. 440 s., 443); G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] poi aveva collaborato come ufficiale di marina con il regime murattiano. In seguito aderì alla carboneria partecipando anche il Maffi, il Vannutelli, che salutarono la spedizione militare e la conquista coloniale quasi come una nuova crociata ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] croci al merito e di tre medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello Tito Rotelli, Le trasformazioni dell'ordinamento comunale e provinciale durante il regime fascista, in Il fascismo e le autonomie locali, a ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] vegetazione), le potenzialità agricole, il commercio e il regime della proprietà. Pur sostenendo la necessità di un che, in qualche modo, doveva alleviare le sue sofferenze. La militanza nelle file del neocrispismo e l’interesse per i problemi del ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] ). Alla fine dell’anno, mentre la campagna militare era sospesa, si diffuse la voce che Valperga Ministri, favoriti, confidenti. L’entourage dei sovrani secolari italiani nell’Antico Regime, 1659-1796, in Nuova rivista storica, CI (2017), pp. 391- ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...