BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Cenni biogr. di L. B., in Il Piccolo di Napoli, 8 ag. 1872; Id., Mem. milit. del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 55, 90, 102, 104, 110, 131 s., particolare, sulla parte che il B. ebbe nel regime costituzionale del 1820-21, M. Carrascosa, Mémoires ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] mani durante la reggenza, cominciando da parte sua a instaurare un regime meno prodigo e più severo a corte col tagliar netto su certi gravosi carichi straordinari, come il "sussidio militare", in contributi ordinari.
Tuttavia l'imposizione di nuove ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] e il mantenimento in Puglia di un corpo militare francese. Zurlo non poté che introdurre nuove imposte Romano, Torino1941; P. Villani, G. Z. e la crisi dell’antico regime nel Regno di Napoli, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] antifascisti: un simbolo dell’opposizione che il regime doveva controllare e recludere.
Le condizioni di salute riprese il suo posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale (CLN). A fine maggio ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] peraltro essenziale nel gioco politico, diplomatico e militare delle potenze europee, contribuivano la mancanza di un de Rome, 1996, 108, pp. 343-353; Corti, guerra e nobiltà in antico regime, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Nonostante questa «conversione», non fu facile al M. inserirsi nel nuovo regime: Mussolini (con cui aveva avuto un duello a Milano il 13 valsero un encomio solenne del Comando civile e militare di Roma all’indomani della liberazione della città ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] a una «democrazia del lavoro», vale a dire a un regime di democrazia politica, economica e sociale fondato sul lavoro. A 1917 venne decorato con la medaglia d’argento al valor militare.
Nell’ottobre 1917 diede la propria adesione all’Unione ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] di Caserta e sentito come uno snaturamento imposto dai "capricci d'un regime tirannico" (ibid., II, p. 13).
Il 24 maggio del 1910 in Germania, andò a Palermo per iniziarvi il servizio militare, presto interrotto, grazie all'intervento del padre, che ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] del patrimonio artistico fu terreno d’elezione della sua vita militare, durante la quale dovette sospendere l’attività giornalistica. Arruolato di potere raggiunte e consolidate all’ombra del regime. In campo architettonico fu notevole la sua ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] un ruolo importante, diplomatico nel caso di Luis e militare nel caso di García. Prima di partire, il 4 T., in I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime. Atti del Seminario..., Fiesole, ...1995, a cura di F. Rurale, ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...