MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] sterile. Nel frattempo la situazione politica e militare di Cremona si era complicata terribilmente, Tre secoli di vicende artistiche, in Soresina dalle origini al tramonto dell’Ancien Régime, a cura di R. Cabrini - V. Guazzoni, Soresina 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] gli fu però frustrato dall'intolleranza politica del regime asburgico, che gli annullò la nomina prima a stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 533 s.; Encicl. militare, III, p. 653; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] aiutato a sottomettere Benevento, dove si era affermato un regime comunale autonomo, e riunì i duchi presso Melfi, proclamando , accompagnata dal figlio, si recò a Palermo. La stagione militare del 1132 si aprì positivamente: Ruggero tolse i feudi al ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] famiglie d’origine ereditò l’interesse per le armi e la storia militare. Il nonno paterno, Fortunato, fu sottufficiale della Regia Marina e sempre pronti ad accettare la propaganda del regime, è chi accetta supinamente le massificanti imposizioni ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] medesima realtà.
Ma il B. è soprattutto l'organizzatore militare delle forze fasciste. Nei primi giorni del 1922, a I-II, ad nomen;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma 1950, pp. 15-17 e passim; G.Salvemini, Mussolini diplomatico, ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] che ai gesuiti portoghesi legati alla Corona nel contesto del regime di padroado regio. Compiuta la professione del quarto voto (8 1580 si svilupparono in Spagna progetti di invasione militare della Cina a partire dalle Filippine sostenuti anche dal ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] del progetto vi era l’idea che il passaggio al regime ordinario avrebbe consentito allo Stato di dirottare nel Mezzogiorno iniziativa multilaterale di protezione svoltasi sotto il comando militare italiano, su richiesta del governo albanese e su ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] respirando in casa un’atmosfera di consenso nei confronti del regime, soprattutto da parte del padre che lo iscrisse ai tecnici superiori e ottemperò all’obbligo del servizio militare. Dopo il successo della Poetica del decadentismo, alcune ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] nelle sue edizioni una raccolta degli scritti prezzoliniani sull’idealismo militante (Io credo, Torino 1923).
Fra i due il Casa Italiana comportava contatti frequenti con la burocrazia del regime fascista. Talvolta, nei soggiorni estivi in Italia, ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] guerra e l'impegno politico
Durante il servizio militare, prestato a Roma presso il primo Reggimento granatieri etnica', a vantaggio soprattutto del Reich nazista, mentre per il regime fascista l’esito delle opzioni, concluse in gran parte il 31 ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...