GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] di un'intesa franco-tedesca con esclusione dell'Italia e un aumento di prestigio e di stima per il regimefascista in Germania.
Tuttavia l'entusiasmo mostrato dal G. verso il nazionalsocialismo non risultò gradito nemmeno alle autorità tedesche che ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] padre di Perlasca morì e la madre si trasferì a Padova. Tornato in Italia, il suo sostegno verso il regimefascista vacillò dopo l’allineamento italiano alla Germania, in particolare dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche italiane (1938). Nel ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] del cinquantenario del consorzio agrario provinciale di Parma, Parma 1942; L’agricoltura italiana nel primo ventennio del regimefascista, Firenze 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ; La stampa nazionalista, a cura di F. Gaeta, Bologna 1965, ad indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; L. Albertini, Epistolario 1911 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 1931; dal 1929 insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, dal regimefascista.
Al momento di assumere la direzione dell'Ufficio storico lo stesso G. aveva presentato la sua nomina come una scelta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] in un centro come Empoli, dove era radicata la presenza del movimento operaio e viva e diffusa l'avversione al regimefascista il F. maturò ben presto le proprie convinzioni politiche e nel 1930 aderì alla Federazione giovanile comunista. Alla fine ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] il G. si ritirò a vita privata. Due attacchi di R. Farinacci alla sua condotta delle operazioni in Sicilia, apparsi su Regimefascista, ne provocarono l'incarcerazione il 26 ottobre; l'11 novembre, comunque, il G., anche per l'intervento dei vertici ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di quello a Belgrado, di ambasciatore ad Ankara (1936-38). Nel frattempo, il G. andava dissociandosi sempre di più dal regimefascista e, anche se non entrò in aperto contrasto con esso, fu collocato a riposo anticipatamente nel 1938.
Con il termine ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] , 1919-31, Dodecanneso).
Il controllo del governo centrale sull'attività del L. era in realtà piuttosto scarso. Il regimefascista, fino ai primi anni Trenta, si contentava di consegnare i suoi possedimenti a una corretta e fidata amministrazione ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] politica al tempo dell’appartenenza all’Austria-Ungheria, per poi intensificarsi nel primo dopoguerra e negli anni del regimefascista. Il bilinguismo della popolazione slava e l’alfabetizzazione in lingua italiana, che anche prima del fascismo erano ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...