D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] classe dirigente italiana. Tale orientamento fu proprio anche del D., che nella fase del trapasso dallo Stato liberale al regimefascista, trovandosi a reggere la prefettura di Venezia fino all'ottobre 1923, poi quella di Napoli dal 25 ottobre '23 ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] terrà poi sino al collocamento a riposo nel 1955. Nonostante il suo passato di sodalista e il suo di marcato distacco dal regimefascista, la stima di V. Fiorini e di P. Fedele lo chiamò a collaborare alla ristampa dei Rerum Italicarum Scriptores dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] , celebrato a Milano in forma privata. Nel settembre 1927, nasceva il terzo maschio, Romano.
Il consolidamento del regimefascista, l'edificazione, oramai decisamente avviata, dello Stato totalitario in quest'occasione si fecero sentire: vi furono ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] e nel dopoguerra scampò ai processi politici dell'epurazione e uscì assolto da quelli per gli illeciti profitti avvenuti durante il regimefascista.
In verità l'Etiopia di Hailé Selassié aveva richiesto il giudizio contro il L. per crimini di guerra ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] alcun conto della discussione nazista, ma si allarga – nell’ambito del progressivo distacco della classe dirigente dal regimefascista – al tema dell’indispensabile socialità che devono avere gli assetti politici.
Impegnato nella attività di studio ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad Indicem; A. Landuyt, Le sinistre e ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , ad indicem; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini, Milano 1967, ad indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , Milano 1966, p. 387; E. Santarelli Storia del movim. e del regimefascista, Roma 1967, I, p. 431; R. De Felice, Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista (1925-29), Torino 1968, p. 456; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regimefascista, Roma 1995, ad indicem; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, p. 23; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] nel 1927 La dittatura fascista in Italia. Tra gli studiosi più recenti un grande rilievo ha avuto Renzo De Felice, che – autore anzitutto di un’amplissima biografia di Mussolini – ha sottolineato le differenze tra il regimefascista e quello nazista. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...