VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] no sottoposte al dominio più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora esisteva, e accanto a esso Burano (1872), il Circolo filologico (1900), l'Istituto fascista di cultura.
Fra gl'istituti si ricordano l'Istituto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ordinò che lo stato e il partito nazionalsocialista si astenessero dall'intervenire in questioni dogmatiche.
Sull'esempio fascista, il regime hitleriano si accinse a combattere la disoccupazione con la politica dei grandi lavori pubblici: tre milioni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , secondo la volontà della schiacciante maggioranza della popolazione slovacca". Il nuovo regime slovacco poggiava su un'organizzazione paramilitare di tipo fascista, la cosiddetta "guardia di Hlinka". La Rutenia Carpatica, invece, viveva soltanto ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] sociale, comunque richiesti dai tempi. Qualcuno tentò anche di adattare al proprio paese il corporativismo fascista. Altri credette che quei regimi totalitarî fossero in realtà conservatori all'antica, e profondamente cattolici. A ciò contribuirono i ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] politici tutti gli esponenti dei partiti e dei sindacati dei passati regimi; nell'aprile del 1979 si sono verificati numerosi arresti di dell'America latina") in una dittatura militare di stampo fascista, fatto è che la generazione più giovane si è ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito a domicilio.
Istituti di cultura 1345-46, non pregiudicano in alcun modo la continuità del regime dei dogi, né arrestano il riplasmarsi degli ordinamenti politici, della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Guerra mondiale l'Albania si è ordinata (v. appresso) a regime repubblicano.
Finanze (App. I, p. 78). La quasi totalità strettamente gli Albanesi alla vita italiana costrinse il governo fascista a continue concessioni, a dare nuovi sbocchi alle ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] il suddetto rapporto di cambio poté essere mantenuto in un regime di piena libertà; a partire dal gennaio 1945, però, organizzata la polizia politica sotto la guida di una missione fascista, il Benavides represse severamente le attività dell'Apra e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] problemi economici oltre quelli inerenti alla creazione d'un regime indipendente e democratico.
L'occupazione giapponese. - Con Artenio Ricarte, i quali organizzarono un partito fascista ("Kalibapi"), unico riconosciuto, fautore della collaborazione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] le sue attribuzioni a quella del partito nazionale fascista in Italia e del partito nazionalsocialista in Germania di terreni a 412.798 capifamiglia, cioè in due anni il regime Cárdenas ha distribuito tre quarti di terreni di quanti ne sono stati ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...