PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] realizzò il Civico Mausoleo Palanti nel cimitero Monumentale di Milano (1924) e partecipò ai due più importanti concorsi banditi dal regimefascista: il concorso per il palazzo del littorio a via dell’Impero (Roma 1933) e il concorso per l’auditorium ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] "soffionissimo", Firenze 1931, passim; Id., L'industria boracifera, in I progressi dell'industria chimica italiana nel I decennio di regimefascista, a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 319-391; R. Martinelli, Il fascismo a Larderello, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] della musica italiana verso le più avanzate tendenze internazionali, la figura del L. - ampiamente compromessa con il regimefascista e risolutamente attestata su posizioni reazionarie e conservatrici - fu relegata sempre più ai margini. Il L. non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] confortati dall'affetto di una figliuola di alto ingegno, da lui legittimata, che lo accompagnò nell'esilio. Il regimefascista nell'aprile del 1935, per punirlo dell'aver assunto la cittadinanza canadese, gli tolse quella italiana, ciò che comportò ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] In Italia la lotta per la concessione del servizio fu particolarmente aspra, e ad essa non fu estraneo il regimefascista, da poco al potere, che determinò le caratteristiche di tutta la nascente struttura industriale dell'impresa radiofonica. Questa ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] a un gol siglato da Mazzola all'ultimo minuto dell'ultima partita, e quindi ghermì la Coppa Italia.
La caduta del regimefascista (25 luglio 1943) indusse la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) a sospendere i campionati. Nel nord Italia si ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] .
Le sue posizioni culturali e morali lo indussero inevitabilmente a rifiutare qualsiasi rapporto con l'ufficialità del regimefascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] in contatto con Piero Martinetti che, dal 1931, era stato privato dell'insegnamento universitario per non aver aderito al regimefascista; l'influenza del Martinetti sul giovane C. è rilevante più dal punto di vista della formazione del carattere che ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; P. Radius, G.: per 40 anni si è chiesto se poteva salvare il regimefascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, Bologna 1983, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] capacità di adattamento alle vicende concrete della storia italiana di quei decenni, in linea con la sua adesione al regimefascista, espressa dall'A. - tra l'altro - con la collaborazione al mensile Gerarchia e con la stesura di manuali scolastici ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...