GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] Bologna, a cura di R. Zangheri, Roma-Bari 1986, pp. 144, 149; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, I, Roma 1967, p. 243; M. Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] lavoratrici" (Il gabinetto Facta e il fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regimefascista il F. si dedicò all'insegnamento - fu libero docente di diritto coloniale all'università di Roma - e alla professione ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] antisemitismo, e al ruolo importante che svolse nel dar adito alla circolazione di idee antisemite. Sin dai primi anni del regimefascista, d'altro canto, l'I. e Il Tevere non avevano nascosto le loro simpatie per le teorie razziste e antiebraiche ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] pubblicistica che ebbe echi anche in Italia, dato che suoi scritti furono discussi dal Popolod'Italia, dal Regimefascista e da Bibliografia fascista.
Nel 1931 il B. pubblicò a Parigi La France et l'Italie sous le signe du Latran (parzialmente ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] F.T.P.F. (Franc Tireurs et Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese * Caduto il regimefascista, il B. ritornò in Italia. Dopo l'8 settembre si dedicò alla organizzazione delle prime formazioni partigiane, che allora ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] beni, perduti i quali si soffre e rimpiange" (Dalle carte di Giovanni Giolitti..., III, pp. 436 s.).
Durante il regimefascista il D. si astenne da ogni partecipazione alla lotta politica. Malgrado ciò continuò ad essere sorvegliato dalla polizia e ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] Felice, Mussolini il fascista, II,1, 1921-1925, Torino 1966, pp. 343 s., 349; A. Repaci, St. della marcia su Roma, Milano 1976, ad Ind.; A. Lyttelton, Laconquista del potere, Bari 1974, ad Ind.; M. Palla, Firenze nel regimefascista, Firenze 1978, ad ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] . Maturi, Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni di storia della storiografia, Torino 1962, p. 414; M. Palla, Firenze nel regimefascista (1929-1934), Firenze 1978, p. 94; G. Quazza, Storia della storiografia, storia del potere, storia sociale, in ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] degli anni Trenta, Pisenti sposò Lucia Gropplero di Troppenburg; non ebbe figli.
Il 20 agosto 1943, caduto il regimefascista, fu arrestato e incarcerato a Cividale (Udine) senza che gli venisse mossa alcuna accusa specifica; fu scarcerato dallo ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , venne, dal governo di Vichy, consegnato, nel luglio, alle autorità italiane, che lo confinarono a Ventotene. La caduta del regimefascista lo trovò, in attesa di processo, nelle carceri di Santa Maria Capua Vetere, da dove uscì il 3 settembre. Dopo ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...