CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò con la rovina del regimefascista: dopo il 25 luglio fu condotto a Milano, dove svolse per qualchetempo le sue funzioni nel governo di Salò, chiedendo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] , partito e Stato a Verona (1928-1943), in Venetica, XXV (2011), 23, pp. 93-122; C. Saonara, Una città nel regimefascista: Padova 1922-1943, Venezia 2011, ad ind.; F. Scarano, Tra Mussolini e Hitler: le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] della carica. I suoi progetti di rinnovamento non fecero, tuttavia, in tempo a essere attuati. Con il crollo del regimefascista, inoltre, si profilò per lui un nuovo incarico.
Per dimostrare alla Germania nazista che la caduta di Mussolini non ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 571; E. Ragionieri, Il partito fascista. Appunti per una ricerca, in La Toscana nel regimefascista, Firenze 1971, pp. 62 s.; R. Cantagalli, La prima scissione del fascio fiorentino, ibid ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] della C.I.L. di fronte alla progettata egemonia fascista del mondo del lavoro.
Lo statuto della Federazione fissava in seguite col regime. Un bilancio che non faceva nessuna superflua concessione alla "provvidenzialità" del regimefascista e che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] di un'intesa franco-tedesca con esclusione dell'Italia e un aumento di prestigio e di stima per il regimefascista in Germania.
Tuttavia l'entusiasmo mostrato dal G. verso il nazionalsocialismo non risultò gradito nemmeno alle autorità tedesche che ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] padre di Perlasca morì e la madre si trasferì a Padova. Tornato in Italia, il suo sostegno verso il regimefascista vacillò dopo l’allineamento italiano alla Germania, in particolare dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche italiane (1938). Nel ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] del cinquantenario del consorzio agrario provinciale di Parma, Parma 1942; L’agricoltura italiana nel primo ventennio del regimefascista, Firenze 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ; La stampa nazionalista, a cura di F. Gaeta, Bologna 1965, ad indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regimefascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; L. Albertini, Epistolario 1911 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 1931; dal 1929 insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, dal regimefascista.
Al momento di assumere la direzione dell'Ufficio storico lo stesso G. aveva presentato la sua nomina come una scelta ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...