GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] da circa 1000 a oltre 3500 unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regimefascista, il cui interesse verso l'azienda era, però, indirizzato più allo sviluppo delle sue potenzialità militari, orientato in ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] Fantasia, Molfetta 1960, p. 41; M. L. Salvadori, G. Salvemini, Torino 1963, p. 23; E. Santarelli, Storia del movim. e del regimefascista, I, Roma 1967, p. 241; S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926), Bari 1971, pp. 102, 154 s., 163 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Roma 1976, p. 393; Id., Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 395, 411 ss.; M. Palla, Firenze nel regimefascista (1929-1934), Firenze 1978, pp. 76, 96 s., 101; Storia delle città italiane (Laterza), G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] un invito abbastanza trasparente a Mussolini perché si dimettesse.
Il regime riuscì invece a stabilizzarsi, ed il C. mostrò in Conti.
Il discorso suscitò reazioni particolarmente negative in ambito fascista. Lo stesso C. accennò in giugno a Volpi all ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] degli Industriali Italiani, Biella 1928. Si veda inoltre L'Industria e il Regime, nel Corriere della Sera del 27 febbr. 1929, e Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista, in Lo Stato mussoliniano e le realizzaz. del fascismo nella nazione, num ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , le scelte di politica interna ed estera del regime ne rafforzarono la fiducia nel fascismo. La compressione della 1939 n. 129), a cui erano ammessi i gerarchi del partito fascista e i componenti il Consiglio nazionale delle corporazioni, il C., che ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] di metri quadrati. Ben presto, però, i rapporti tra Fiat e regime iniziarono a incrinarsi a causa del gravare delle pesanti imposte dovute alle ambizioni belliche del governo fascista.
La caduta del fascismo e la liberazione
Nel corso della Seconda ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] fascismo un rapporto molto stretto. Si iscrisse al Partito nazionale fascista sin dal marzo 1921 e fu squadrista della marcia su condotta morale e politica ed è personalmente fedele all'attuale Regime. I suoi beni sono valutati a parecchi milioni" ( ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...